Il 2024 è stato un anno di successi per l’estrema destra, culmine di una tendenza di lungo periodo alimentata dalle scelte dei moderati. Ma le cose possono cambiare
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 6
La città che si prende cura della salute mentale
A Trieste l’assistenza alle persone che hanno disturbi psichiatrici si fa coinvolgendo la comunità, a differenza di quanto avviene in altri paesi, che si affidano a grandi strutture sanitarie
Oltre l’ultimo confine
Una nuova tecnologia può riattivare le funzioni biologiche del cervello molto tempo dopo l’arresto cardiaco. Pone delicate questioni etiche, ma potrebbe rivoluzionare la rianimazione e cambiare la nostra idea di morte
Nuovi equilibri in Medio Oriente
La fine del regime siriano di Bashar al Assad avrà effetti in tutta la regione. E stravolgerà l’ordine politico basato sulla forza dell’Iran
Bisogna avere paura di Al Jolani?
Il leader oggi al potere in Siria ha cambiato linea politica negli anni. Ma non si sa ancora cosa farà, scrive il condirettore del quotidiano libanese
La fine di Assad e il futuro della Siria
Una coalizione di forze ribelli ha conquistato Damasco e ha cacciato il dittatore. Il futuro è pieno di incognite ma, dopo cinquant’anni di un regime feroce, per i siriani è il momento di gioire
Comincia una stagione piena di incognite
Cosa succederà ora dipenderà dall’equilibrio di potere tra le varie fazioni e dalla loro volontà di non far ripiombare il paese nella guerra civile
L’indipendenza fa paura
Nella società si nasconde un risentimento profondo per l’emancipazione delle donne. Che a volte si trasforma in desiderio di sottomissione
La vergogna degli uomini
Sono in 51, hanno tra i venti e i settant’anni d’età e sono sotto processo per aver stuprato mentre era incosciente Gisèle Pelicot, drogata dal marito per anni. Incarnano la perenne pretesa maschile di un controllo totale sul corpo delle donne
Gli oligarchi dell’occidente
Gli imprenditori miliardari sono così influenti da essere di fatto dei governanti che nessuno ha scelto. E sono un pericolo per la democrazia