• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 41

Home / Internazionale

Internazionale

Internazionale è un settimanale italiano d'informazione fondato nel 1993. Pubblica articoli della stampa straniera tradotti in lingua italiana ed è diretto da Giovanni De Mauro. Esce in edicola ogni venerdì.



    22.05202122 Maggio 2021

    Perché è fondamentale costruire comunità di cura

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Comunità, Epidemia, Società

    Durante quest’anno di pandemia è emersa l’importanza dei progetti di mutuo soccorso. Per aiutarsi gli uni con gli altri, ma anche per non scaricare tutto il lavoro sulle spalle delle donne.

    00
    Leggi tutto
    01.0520211 Maggio 2021

    La Scozia sceglie il suo destino

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Europa, Scenari, Società

    Una vittoria netta del fronte indipendentista alle elezioni del 6 maggio potrebbe avere effetti imprevedibili, compresa la disgregazione del Regno Unito

    00
    Leggi tutto
    01.0520211 Maggio 2021

    L’estremismo e l’apartheid che colpiscono i palestinesi

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Medio Oriente, Società

    Il rapporto di Human rights watch che accusa Israele arriva dopo giorni di violenze e scontri provocati da estremisti ebrei a Gerusalemme e mostra che l’unico modo per ottenere la pace è l’applicazione del diritto.

    00
    Leggi tutto
    24.04202124 Aprile 2021

    La lettura è una forma di resistenza

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Lettura

    Nell’anno della pandemia il libro ha occupato uno spazio importante: di evasione e insieme di risposta alle domande più profonde. Leggere è un atto politico che deve essere valorizzato e difeso.

    00
    Leggi tutto
    17.04202117 Aprile 2021

    Italiani e tedeschi si guardano allo specchio

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Germania e Italia sono partner importanti e paesi chiave dell’Unione. Ma quanto si conoscono e quale immagine hanno l’uno dell’altro? Un sondaggio rivela conflitti, contraddizioni e molte sorprese.

    00
    Leggi tutto
    11.04202111 Aprile 2021

    La lezione del Belgio sullo ius soli

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Immigrazione, Società

    In Belgio la storia della legge sulla cittadinanza s’intreccia a quella dell’emigrazione italiana, ricordandoci che qui gli stranieri senza cittadinanza sono stati a lungo gli italiani.

    00
    Leggi tutto
    04.0420214 Aprile 2021

    La Tunisia non è la discarica dell’Italia

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società

    Il sequestro a Sousse, in Tunisia, di centinaia di container di rifiuti arrivati da Salerno ha fatto scoppiare uno scandalo ambientale e ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo

    00
    Leggi tutto
    20.03202120 Marzo 2021

    Perché si riparla di ius soli e cosa vuol dire

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

    Che cos’è lo ius soli di cui parla Enrico Letta e come è nata l’idea di una riforma dell’attuale legge sulla cittadinanza che risale al 1992. 

    00
    Leggi tutto
    20.03202120 Marzo 2021

    Perché Joe Biden alza la voce contro Vladimir Putin e Xi Jinping

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Geopolitica, Società

    Attaccare personalmente Putin non è una scelta diplomatica, ma così il presidente degli Stati Uniti ha voluto ristabilire i rapporti di forza. Con un linguaggio brutale, adatto a un mondo brutale.

    00
    Leggi tutto
    13.03202113 Marzo 2021

    Sei domande sul passaporto vaccinale

    Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Vaccini

    I paesi europei pensano a un certificato che attesti se una persona è stata vaccinata contro il covid-19. Le Monde cerca di rispondere alle preoccupazioni e ai dubbi sollevati dalla proposta.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 39
    • 40
    • 41
    • 42
    • 43
    • …
    • 45

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

    Restituire dignità alla parola

    In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy