• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: goldstein - pagina 1

Home / Andrea Goldstein

Andrea Goldstein

Andrea Goldstein. Attualmente è Senior Economist presso l'OECD Development Centre. In precedenza è stato Senior Investment Policy Officer al Foreign Investment Advisory Service del gruppo della Banca Mondiale ed Economista all'Ufficio Studi della Consob. Si interessa in particolare a temi di sviluppo economico (cfr. Globalizzazione e sviluppo, con Federico Bonaglia, il Mulino 2003), privatizzazioni e commercio internazionale. I contributi al sito www.lavoce.info rispecchiano unicamente le sue opinioni personali.



    08.0620248 Giugno 2024

    I banchieri che fecero la finanza moderna

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Finanza, Storia

    Stati Uniti. Daniel Schulman esplora le vicende degli ebrei tedeschi emigrati in America a fine Ottocento che costruirono, anche se sempre vittime del pregiudizio antisemita, il percorso che creò le basi alla trasformazione del Paese

    00
    Leggi tutto
    04.1120234 Novembre 2023

    Metamorfosi del demone Elon Musk

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

    Protagonisti. Walter Isaacson racconta la controversa vita dell’uomo più ricco del mondo: dall’infanzia da «bullizzato» all’impero di Tesla e, oggi, X

    00
    Leggi tutto
    22.10202322 Ottobre 2023

    Facciamo largo alla generazione dei «perennials»

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags Demografia, Società

    Demografia. Mauro Guillén spiega come le distinzioni fatte sulla base dell’età anagrafica siano ormai inadeguate: il futuro appartiene agli ultra-sessantenni che non pensano né agiscono secondo gli stereotipi

    00
    Leggi tutto
    16.07201716 Luglio 2017

    Perché non trasformare il Cnel in qualcosa di utile?

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

    La lenta convergenza nei tassi di crescita rischia di minare l’Unione economica e monetaria. Perciò le autorità europee raccomandano l’istituzione di National Productivity Board. Per l’Italia, fanalino di coda della produttività tra i G7, è un’opportunità.

    00
    Leggi tutto
    07.0520167 Maggio 2016

    Se sarà Brexit, un prezzo da pagare anche per l’Italia*

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

    Il nostro paese e il Regno Unito hanno stretti rapporti economici. E le conseguenze per l’Italia e gli italiani di una eventuale Brexit potrebbero non essere irrisorie, anche se è difficile quantificarle in questo momento. Effetti dell’abbandono delle quattro libertà fondamentali comunitarie.

    00
    Leggi tutto
    30.01201630 Gennaio 2016

    Diversi ma complementari: la forza dell’asse italo-tedesco

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags Società

    Al di là degli stereotipi, Germania e Italia non sono così lontane tra loro. Anzi, le cifre rivelano l’interdipendenza tra due economie sempre più simili, con un commercio bilaterale tutto sommato equilibrato. Anche in Europa gli interessi sono spesso gli stessi. Manifatturiero e sfide del futuro.

    00
    Leggi tutto
    11.09201517 Dicembre 2015

    La Cina tra esperimenti di mercato e vecchio dirigismo

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

    All’origine della grande fuga degli investitori dalle borse cinesi, c’è l’incertezza prodotta da una classe dirigente che introduce meccanismi di mercato in un paese che non è pronto ad accettarne gli esiti in termini di allocazione delle risorse. E dà segnali contraddittori.

    00
    Leggi tutto
    14.11201014 Novembre 2010

    Betim, la più grande fabbrica italiana

    Di Andrea GoldsteinIn Cogito Ergo Sum

    Una informazione più precisa eviterebbe il rischio di impoverire il dibattito sul futuro della Fiat.

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy