Una nota a margine di un manoscritto che arriva dal monastero di San Colombano di Bobbio ci consegna il nome di uno dei primi scribi dell'allora nascente volgare italiano
Archivio articoli per autore, di: giunta - pagina 2
Un solare inventario per andare oltre i 50
Crisi e bellezze di mezza età. Guia soncini parla dell'ingresso in questa fase della vita, quando ci si accorge che «c'è un'enorme e insospettata presenza del tuo essere, come un continente inesplorato. È il passato»
Le responsabilità dell’élite
Vita-Finzi. Il diplomatico e saggista, nel suo «Le delusioni della libertà», mostra come gli intellettuali italiani e francesi tra fine ’800 e inizio ’900 abbiano tradito la causa della democrazia liberale
Il canzoniere del moralista
Giano da Colle. Coetaneo di Petrarca, questo poeta trecentesco poco noto ha lasciato una produzione di rime non per emozionare e commuovere, ma per insegnare e correggere
Fate attenzione alla russificazione!
Gustaw Herling. Il grande scrittore polacco ammoniva che il totalitarismo sovietico sarebbe stato per l’Europa non solo un problema politico, militare ed economico, ma anche filosofico e morale
Imparare a menarsi forse è più utile della perifrastica
Antropologia: le Arti Marziali Miste
Occhio ai dittatori, meglio la democrazia
Adriano Tilgher. La nuova edizione del “Diario politico” redatto tra il 1937 e il 1941 negli anni trionfali del totalitarismo, fenomeno pericoloso e grottesco al quale contrapporre idee liberali
Il pessimista che vedeva l’inarrestabile prevalenza del cretino
L’amarezza dello scrittore siciliano si aggravò col passare degli anni: lo si legge nelle due versioni
Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d’Italia
Fino a qualche decennio fa la poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umana
Io, prigioniero in Libia
Giuseppe Berto. «Guerra in camicia nera» ( non travolgente sul piano della qualità letteraria ) è un testo interessante per quanto racconta sulla guerra italiana in Nord Africa