• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: giunta - pagina 2

Home / Claudio Giunta

Claudio Giunta

Claudio Giunta. Scrittore e saggista, studioso del medioevo e di Dante, professore di letteratura Italiana a Trento



    22.07202322 Luglio 2023

    Un solare inventario per andare oltre i 50

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Crisi e bellezze di mezza età. Guia soncini parla dell'ingresso in questa fase della vita, quando ci si accorge che «c'è un'enorme e insospettata presenza del tuo essere, come un continente inesplorato. È il passato»

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Le responsabilità dell’élite

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Élite, Recensione

    Vita-Finzi. Il diplomatico e saggista, nel suo «Le delusioni della libertà», mostra come gli intellettuali italiani e francesi tra fine ’800 e inizio ’900 abbiano tradito la causa della democrazia liberale

    00
    Leggi tutto
    17.02202317 Febbraio 2023

    Il canzoniere del moralista

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    Giano da Colle. Coetaneo di Petrarca, questo poeta trecentesco poco noto ha lasciato una produzione di rime non per emozionare e commuovere, ma per insegnare e correggere

    00
    Leggi tutto
    19.11202219 Novembre 2022

    Fate attenzione alla russificazione!

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Recensione

    Gustaw Herling. Il grande scrittore polacco ammoniva che il totalitarismo sovietico sarebbe stato per l’Europa non solo un problema politico, militare ed economico, ma anche filosofico e morale

    00
    Leggi tutto
    04.0320224 Marzo 2022

    Imparare a menarsi forse è più utile della perifrastica

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

    Antropologia: le Arti Marziali Miste

    00
    Leggi tutto
    18.09202118 Settembre 2021

    Occhio ai dittatori, meglio la democrazia

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione

    Adriano Tilgher. La nuova edizione del “Diario politico” redatto tra il 1937 e il 1941 negli anni trionfali del totalitarismo, fenomeno pericoloso e grottesco al quale contrapporre idee liberali

    00
    Leggi tutto
    19.03202119 Marzo 2021

    Il pessimista che vedeva l’inarrestabile prevalenza del cretino

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

    L’amarezza dello scrittore siciliano si aggravò col passare degli anni: lo si legge nelle due versioni

    00
    Leggi tutto
    27.02202127 Febbraio 2021

    Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d’Italia

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Saggio

    Fino a qualche decennio fa la poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umana

    00
    Leggi tutto
    29.01202129 Gennaio 2021

    Io, prigioniero in Libia

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    Giuseppe Berto. «Guerra in camicia nera» ( non travolgente sul piano della qualità letteraria ) è un testo interessante per quanto racconta sulla guerra italiana in Nord Africa

    00
    Leggi tutto
    02.0120212 Gennaio 2021

    Il sommo poeta va alla guerra

    Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

    La biografia di Alessandro Barbero si distingue per ricchezza di dati storici e un incalzante ritmo narrativo, come nelle pagine sulla battaglia di Campaldino

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy