• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gardini - pagina 1

Home / Nicola Gardini

Nicola Gardini

Nicola Gardini è uno scrittore e traduttore italiano. Insegna Letteratura italiana all'Università di Oxford. All'Università di Milano si è laureato in Lettere classiche, negli Stati Uniti ha ottenuto un Ph.



    12.07202412 Luglio 2024

    Una poesia fatta di voce

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

    Mariangela Gualtieri. Nei versi della poetessa recitante, la memoria ridiventa mito, condizione comunitaria, affrancata dal passato personale; da ogni tentazione di egoismo. Sfocia nell’universalità

    00
    Leggi tutto
    12.04202412 Aprile 2024

    L’Antigone equivocata

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Letteratura, Recensione

    Classici. Eva Cantarella legge la tragedia attraverso la lente del diritto e compie così una fondamentale operazione critica che restituisce una donna assai diversa dall’eroina romantica, dal mito

    00
    Leggi tutto
    09.1220239 Dicembre 2023

    L’educazione al desiderio

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classici, Cultura, Letteratura, Recensione

    Classici. Dalle poesie di Catullo è possibile ricostruire un codice del cuore: ci insegna che l’amore è civiltà e che, nel disordine della vita sociale, crea un sistema di rapporti buoni, ispirati alla gratitudine

    00
    Leggi tutto
    27.05202327 Maggio 2023

    Il poeta legge e ascolta. E dopo scrive

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura, Poesia

    Nel nuovo libro, Nicola Gardini sottolinea l'importanza di ciò che Dante chiama «amore della propria loquela»: studio, dedizione e curiosità

    00
    Leggi tutto
    15.04202315 Aprile 2023

    Ovidio esule per colpa del poema

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poema, Riletture

    Rileggere le «Metamorfosi». Alcuni episodi risultano così radicalmente eversivi da far sospettare che furono la vera ragione dell’allontanamento da Roma

    00
    Leggi tutto
    09.0220239 Febbraio 2023

    I paralleli di Erasmo tra «Ut» e «Ita»

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Tradotte in italiano (con testo latino a fronte) le «Parabolae», ovvero le similitudini che il grande umanista olandese raccolse dalla tradizione greco-romana

    00
    Leggi tutto
    19.11202219 Novembre 2022

    Romanzo per ragazzi lanciati nell’antichità

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura, Storia

    «Silvia e l’enigma della Sibilla». Nella Roma del I secolo a. C., due giovani sono costretti a dividersi e si ritrovano dopo molte peripezie.

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    «De Rerum Natura», bellezza pura Lucrezio.

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    La stupenda versione italiana di Milo De Angelis fa onore al poeta e alla nostra lingua

    00
    Leggi tutto
    23.07202223 Luglio 2022

    Grande autorità della parola «detta»

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Comunicazione, Cultura, Recensione

    Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato

    00
    Leggi tutto
    22.05202122 Maggio 2021

    Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero

    Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Linguistica

    Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy