In un momento storico in cui prevalgono i rapporti di forza, la democrazia decade e la capacità di distinguere il vero dal falso è la grande vittima. Sostituita dalla tentazione di farsi persuadere
Archivio articoli per autore, di: galimberti - pagina 1
Le parole che salvano dalla solitudine della follia
Paolo Cognetti: “Le malattie nervose non devono essere una vergogna da nascondere”
Eugenio Borgna, psichiatra con sentimento
Il grande studioso aveva 94 anni. Ha trascorso la vita sul campo, curando i pazienti con la sua straordinaria empatia
Disagiotopia
Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo
Perché si legge sempre meno?
Dall’Homo Sapiens all’Homo Videns, con conseguente analfabetismo di ritorno
Schiavi del mercato perdiamo noi stessi, così ci dimettiamo anche da posti di potere
La società viene regolata dalla razionalità della tecnica e del sistema, al centro non c’è più l’uomo. In alcuni sorge inevitabilmente la domanda se i fini dell’economia siano gli stessi della persona
Solo dio ci può salvare?
Due filosofi del nostro tempo dialogano sul significato della fede
Quando il lavoro può renderci felici
La tecnica non promuove un senso, non ci darà alcuna chance di salvezza. L'utilità non potrà mai essere oggetto di desiderio e mezzo per raggiungere la felicità
La filosofia e il pensiero forte di Vattimo
Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno