• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: galimberti - pagina 1

Home / Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti è uno fra i più affermati filosofi italiani, nato a Monza nel 1942, è titolare della cattedra di Filosofia della storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Firma fra le più autorevoli de La Repubblica, è autore di libri di grande successo tradotti in svariate lingue, fra cui Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica (1999) ed il recente L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (2007). Altre sue importanti opere sono Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1979), Il corpo (1983), La terra senza il male. Jung dall’inconscio al simbolo (1984) e Gli equivoci dell’anima (1987).



    04.0520254 Maggio 2025

    Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Parole, Persuasori, Verità

    In un momento storico in cui prevalgono i rapporti di forza, la democrazia decade e la capacità di distinguere il vero dal falso è la grande vittima. Sostituita dalla tentazione di farsi persuadere

    00
    Leggi tutto
    29.12202429 Dicembre 2024

    Le parole che salvano dalla solitudine della follia

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Follia, Psiche

    Paolo Cognetti: “Le malattie nervose non devono essere una vergogna da nascondere”

    00
    Leggi tutto
    08.1220248 Dicembre 2024

    Eugenio Borgna, psichiatra con sentimento

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche

    Il grande studioso aveva 94 anni. Ha trascorso la vita sul campo, curando i pazienti con la sua straordinaria empatia

    00
    Leggi tutto
    24.02202424 Febbraio 2024

    Disagiotopia

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Disagio giovanile e sociale

    Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo

    00
    Leggi tutto
    16.09202316 Settembre 2023

    Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disagio giovanile e sociale, Filosofia

    Disagiotopia

    00
    Leggi tutto
    09.0720239 Luglio 2023

    Perché si legge sempre meno?

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Alfabetizzazione, Cultura, Lettura

    Dall’Homo Sapiens all’Homo Videns, con conseguente analfabetismo di ritorno

    00
    Leggi tutto
    26.02202326 Febbraio 2023

    Schiavi del mercato perdiamo noi stessi, così ci dimettiamo anche da posti di potere

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Lavoro, Tecnica

    La società viene regolata dalla razionalità della tecnica e del sistema, al centro non c’è più l’uomo. In alcuni sorge inevitabilmente la domanda se i fini dell’economia siano gli stessi della persona

    00
    Leggi tutto
    09.0420229 Aprile 2022

    Solo dio ci può salvare?

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fede, Filosofia, Opinioni a confronto

    Due filosofi del nostro tempo dialogano sul significato della fede

    00
    Leggi tutto
    26.12202126 Dicembre 2021

    Quando il lavoro può renderci felici

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Lavoro, Società, tec

    La tecnica non promuove un senso, non ci darà alcuna chance di salvezza. L'utilità non potrà mai essere oggetto di desiderio e mezzo per raggiungere la felicità

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    La filosofia e il pensiero forte di Vattimo

    Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy