• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Galdo - pagina 5

Home / Antonio Galdo

Antonio Galdo

Antonio Galdo, giornalista e scrittore, è una firma del Gruppo Mondadori e in particolare delle testate Panorama e Economy. Come editorialista scrive anche per i quotidiani Il Mattino, Il Messaggero e Il Corriere Adriatico.



    04.0820244 Agosto 2024

    Elogio della sana pigrizia

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Sentimenti

    Un conto è la pigrizia accidiosa, senza voglia di fare nulla e senza coraggio. Altra cosa è la pigrizia per difendersi dal dispotismo della tecnica. La differenza, impossibile sul piano lessicale ma reale nella vita, è sostanziale

    00
    Leggi tutto
    28.07202428 Luglio 2024

    Affabilità: il garbo che basta per ottenere le cose desiderate

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Sentimenti

    Una virtù schietta, che seduce l’interlocutore. Spezza la catena della fretta e dell’impazienza. E come la gentilezza è molto contagiosa

    00
    Leggi tutto
    21.07202421 Luglio 2024

    Crisi dell’Occidente: e se fosse un problema di classe dirigente?

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Classe dirigente, Politica, Società

    I valori dell’Occidente non sono mai stati così riconosciuti come fondamentali. Lo Stato sociale è una conquista che il resto del pianeta ci invidia. Il vero problema delle società occidentali è nel manico

    00
    Leggi tutto
    13.07202413 Luglio 2024

    La modestia è un antidoto naturale contro la violenza

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento, Cultura, Sentimenti

    La storia di un compagno di scuola che non ha mai rincorso il potere e la popolarità. Ma si sente un uomo felice e realizzato. La modestia ha una sua forza rivoluzionaria

    00
    Leggi tutto
    07.0720247 Luglio 2024

    L’insopportabile abuso del tu

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Costume, Cultura

    Il suo abuso è semplicemente maleducazione. Come ci si rivolge al prossimo: il lei è un gesto lessicale di pudore e di rispetto per l’altra persona. E non esclude né stima né affetto. La forzatura del tu invece rende simili tutte le relazioni umane, e le svuota di senso

    10
    Leggi tutto
    30.06202430 Giugno 2024

    Il pudore come antidoto del narcisismo

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sentimenti

    Un sentimento rimosso nella società dell’apparire. Incompatibile con il narcisismo. Come diceva Victor Hugo: "È l’epidermide dell’anima”

    00
    Leggi tutto
    23.06202423 Giugno 2024

    Google Maps ha cancellato il piacere di perdersi

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Tecnologia

    I vantaggi sono innegabili. Ma è scomparso il fascino del perdersi e ritrovarsi. Anche per conoscere noi stessi. E allenare la memoria

    00
    Leggi tutto
    16.06202416 Giugno 2024

    La semplicità indica il valore di una persona

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Narcisismo, Semplicità

    Le persone semplici sono eleganti per natura. Non si presentano con inutili orpelli e affettazioni. E non sono schiave del narcisismo

    00
    Leggi tutto
    01.0620241 Giugno 2024

    Hybris: l’attualissimo delirio di onnipotenza

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento, Costume, Cultura, Sentimenti

    Già i greci lo consideravano il più grave peccato dell’uomo

    00
    Leggi tutto
    25.05202425 Maggio 2024

    Come godersi il tempo libero

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Sentimenti, Società

    Calma e cura per i piaceri. Sfuggire alla trappola del presentismo. Evitare troppi programmi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy