• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Galdo - pagina 1

Home / Antonio Galdo

Antonio Galdo

Antonio Galdo, giornalista e scrittore, è una firma del Gruppo Mondadori e in particolare delle testate Panorama e Economy. Come editorialista scrive anche per i quotidiani Il Mattino, Il Messaggero e Il Corriere Adriatico.



    31.08202531 Agosto 2025

    Perché bisogna mettere in regola i rider

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro

    Non sappiamo con precisione neanche quanti sono. Ma non facciamo altro che avere notizie della scarsa sicurezza e delle condizioni assurde nelle quali lavorano

    00
    Leggi tutto
    24.08202524 Agosto 2025

    I cafoni del mare si riconoscono a occhio nudo

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Società

    Girano dappertutto in bikini o in slip da bagno. In spiaggia si allargano come se fosse loro. In acqua sparano musica a tutto volume. E non riescono mai a fermare le urla dei figli piccoli

    10
    Leggi tutto
    17.08202517 Agosto 2025

    Sobrietà, uno stile che cambia la vita

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Società, Stili di vita

    Mette insieme equilibrio, autocontrollo, responsabilità, eleganza. Ed è un antidoto molto efficace contro il dilagante narcisismo

    00
    Leggi tutto
    09.0820259 Agosto 2025

    In America ci sono più armi che abitanti

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags America, Armi, Società

    Un popolo di pistoleri: in teoria per proteggere la sicurezza fai-da-te dei cittadini; in pratica per il potere della lobby delle armi

    00
    Leggi tutto
    02.0820252 Agosto 2025

    Consumatori verdi: la nuova casta della falsa sostenibilità

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Costume, Società, Sostenibilità

    Hanno l’auto elettrica e lo spazzolino di bambù. Fanno la spesa con le buste in bioplastica. Comprano e affittano case green. Ma la vera sostenibilità significa innanzitutto un mondo con meno diseguaglianze

    00
    Leggi tutto
    26.07202526 Luglio 2025

    Perché è utile annoiarsi

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Salute, Stress

    Aumenta la creatività. Riduce stress e ansia. E pulisce la mente, anche dalle scorie e dalle continue sollecitazioni della tecnologia

    00
    Leggi tutto
    20.07202520 Luglio 2025

    Possiamo ancora definirci persone libere?

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Libertà, Società

    Andiamo a vedere da vicino che cosa ci è rimasto, nel pubblico e nel privato. E ci accorgiamo che la nostra libertà dipende innanzitutto da noi. E non l’abbiamo ancora persa.

    00
    Leggi tutto
    12.07202512 Luglio 2025

    Il monopattino ha un problema: non è un mezzo di trasporto sostenibile

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Mobilità, Società

    Secondo alcuni studi inquina più dell'auto. Di fatto sostituisce scelte davvero green: la bici e la camminata. E per come viene usato e gestito, deturpa l'arredo urbano e i marciapiedi.

    10
    Leggi tutto
    05.0720255 Luglio 2025

    Matrimonio Bezos: la violenza dei cafoni arricchiti

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Società

    Nessuno doveva e poteva impedirgli di sposarsi a Venezia. Ma serviva un tocco di sobria opulenza e un gesto di vera generosità. E non lo spreco ostentato con tanta pacchianeria.

    00
    Leggi tutto
    29.06202529 Giugno 2025

    Mania da selfie: quando i genitori abusano dei figli

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Figli, Genitori, Società

    Siamo sommersi di foto di minorenni postate da genitori narcisisti. Con il pericolo che finiscano nelle mani sbagliate, come avviene nella metà dei casi. Eppure gli allarmi non mancano.

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

    L’America e lo Stato di diritto

    Il Canada non è in vendita

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy