Dovremmo essere grati alle istituzioni europee che, sfidando l’impopolarità, si fanno carico di ciò che molti esecutivi non hanno la competenza o la forza di fare: trainarci verso una transizione ecologica
Archivio articoli per autore, di: Fraioli - pagina 1
Il futuro è adesso
Diversamente da chi ci ha preceduto non riusciamo più ad essere “buoni antenati” per chi arriverà dopo. Il filosofo Roman Krznaric spiega come cambiare
Benedette invenzioni
Il chiodo, la ruota, la molla, il magnete, la lente. Oggetti di uso quotidiano che ci hanno cambiato la vita punto nel saggio dell'ingegnere Roma Agrawal
Ormai l’acqua è una questione politica
La classe dirigente sorda, la mancanza di visione, l’opinione pubblica non informata: ecco perché andiamo incontro al disastro Intervista a Giulio Boccaletti, esperto di sostenibilità a Oxford
Il sogno di creare il sole in una stanza. Così la scienza insegue il suo Santo Graal
La fusione nucleare. La lunga marcia verso l’energia pulita e illimitata: una sfida partita settant’anni fa Ma il traguardo non è dietro l’angolo
Gli scienziati possono fermare la guerra
La nuova paura di un conflitto nucleare, le inquietudini legate al futuro energetico, il ruolo della conoscenza e il suo rapporto con il potere. Nell’ anniversario del progetto Manhattan, parla il fisico italiano Giorgio Parigi.
Il rapporto sul clima e l’Italia. Cinque gradi in più, ecco cosa rischiamo tra ottant’anni
I dati del primo documento che simula gli scenari nel nostro Paese: siccità, incendi e povertà. “A meno che non si cambi politica”.