• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: fofi - pagina 2

Home / Goffredo Fofi

Goffredo Fofi

Goffredo Fofi è un critico letterario, critico teatrale e critico cinematografico italiano.
Nel 1955, a diciotto anni, avendo conosciuto le imprese di Danilo Dolci a Partinico, le sue battaglie a fianco dei disoccupati, gli scioperi alla rovescia, l’antimafia fatta di un pacifismo gandhiano ancora sconosciuto in Italia, si lascia alle spalle Gubbio, per approdare tra i campi arsi di una Sicilia arcaica e poverissima. Goffredo Fofi è uno scrittore libero, un maestro senza cattedra, da sempre senza salario e senza pensione. Sintomatica la motivazione con cui i carabinieri nel 1956 gli consegnarono il foglio di via dalla Sicilia con l’accusa «di aver insegnato senza percepire stipendio». Il suo obiettivo è stato sempre quello di costruire una rete per far fronte alla cultura del consumismo e della omologazione. Saggista, critico teatrale e cinematografico, disincantato osservatore politico, è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. Il suo impegno, incentrato soprattutto sul rapporto tra la realtà sociale e la sua rappresentazione nelle arti, ha favorito la nascita di riviste storiche come i Quaderni Piacentini, La Terra vista dalla Luna, Ombre rosse, Linea d'ombra. Ha scritto una grande quantità di interventi e articoli su vari giornali e riviste. Oggi dirige la rivista Lo straniero e fa il consulente editoriale. Ha scritto per Panorama e scrive per Internazionale, Film TV e L'Espresso.



    15.11202415 Novembre 2024

    Stakanovista della miglior commedia

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    I cento anni di Marcello Mastroianni. Ritratto dell’attore, alter ego di Fellini, che lo consacrò come grande interprete, a partire da «La dolce vita»

    00
    Leggi tutto
    09.1120249 Novembre 2024

    Luigi Bartolini: non solo «Ladri di biciclette»

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

    Celebre per aver scritto "Ladri di biciclette", Luigi Bartolini è oggi un autore dimenticato. Eppure, oltre al romanzo da cui è stato tratto il film di De Sica, Bartolini fu un formidabile inventore di personaggi femminili e i suoi romanzi, sempre animati da trame picaresche, risultano ancora freschi e imprevedibili.

    00
    Leggi tutto
    03.1120243 Novembre 2024

    La morale aperta delle origini valdesi

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Luigi Comencini. Mentre è nelle sale il film su di lui della figlia Francesca, un ritratto di un vero artista che amava il pubblico: le sue opere guardavano ai bambini e alla realtà del nostro Paese

    00
    Leggi tutto
    06.1020246 Ottobre 2024

    Tra teatro e impegno: l’altra faccia di Giovanni Raboni

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi

    Vent'anni fa moriva uno dei più importanti poeti italiani. Oltre a scrivere versi memorabili, Raboni è stato però anche un fine critico teatrale, un traduttore e un intellettuale consapevole del proprio ruolo.

    00
    Leggi tutto
    15.09202415 Settembre 2024

    Peppe De Santis, la via ciociara a Hollywood

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Peppe De Santis, con "Riso amaro", ottenne uno dei maggiori successi cinematografici italiani a livello internazionale di sempre. Fu lui a lanciare grandi attrici e a portare sulla scena una provincia mai vista. Dopo il miracolo economico, tramontò la sua idea di cinema marxista che, pure, è stata d’esempio a molti.

    10
    Leggi tutto
    18.08202418 Agosto 2024

    Scampia, una tragedia archiviata per “caldo”

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    C’era poca gente ai funerali delle vittime del crollo della Vela celeste di Scampia, per il grande caldo, certo, ma non mi pare che fossero molto presenti e partecipi le “superiori autorità”. E sarò curioso di sapere – ma ci penserà, speriamo, la magistratura – cosa sapranno dire i costruttori.

    20
    Leggi tutto
    11.08202411 Agosto 2024

    Joseph Conrad fa ancora tremare i polsi

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

    La nostra storia non può fare a meno di questo scrittore, se vogliamo capirne i movimenti più profondi e gli effetti più radicali, più micidiali.

    00
    Leggi tutto
    30.06202430 Giugno 2024

    Guerra. Il massacro di Lidice e le altre notti della nostra ragione

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra

    A memoria d’uomo, il gioco della guerra ha sempre attirato i bambini. Ogni uomo è stato bambino, e ogni donna è stata bambina ma per fortuna meno attratta da quel tipo di giochi

    10
    Leggi tutto
    08.0620248 Giugno 2024

    Due fratelli compresi tra due culture

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

    Ginger Strand ha scritto l’originale biografia di Kurt e Bernie Vonnegut, scrittore l’uno e scienziato l’altro. Un intreccio del grande Novecento

    00
    Leggi tutto
    25.05202425 Maggio 2024

    Fragili memorie di una star selvaggia

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi, Recensione

    Marlon Brando. In libreria la biografia del protagonista di «Fronte del porto», che, da modello di seduzione maschile, seppe interpretare il lato fragile dell’uomo e la violenza del soldato. Immortale come Dean, ma capace di proteggersi dalla fama

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 16

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy