• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: fiori - pagina 1

Home / Simonetta Fiori

Simonetta Fiori

inviata di Repubblica, da vent’anni autrice di reportage, inchieste e interviste per le pagine culturali del quotidiano romano, laurea in Lettere alla Sapienza di Roma, scuola di specializzazione a Urbino, autrice di saggi pubblicati su riviste accademiche, un’esperienza di docenza universitaria presso Scienza della Comunicazione a Teramo.



    04.0120254 Gennaio 2025

    Caro duce, ti scrivo

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Fascismo, Recensione

    Il ruolo fondamentale della segretaria particolare di Mussolini: rispondere alle lettere, soprattutto alle donne. Un libro raccoglie i carteggi

    00
    Leggi tutto
    24.11202424 Novembre 2024

    Le ragazze che fecero la rivoluzione

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

    Le donne degli anni Settanta, paladine delle battaglie per la parità, rivivono nel volume fotografico di Paola Agosti e Benedetta Tobagi

    10
    Leggi tutto
    11.10202411 Ottobre 2024

    Giulia per amore di Gramsci

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    Lucia Tancredi costruisce un romanzo sulla figura enigmatica di Schucht, la donna russa compagna dell'autore dei “Quaderni del carcere”

    00
    Leggi tutto
    15.09202415 Settembre 2024

    Non c’è più fiducia nella Storia

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

    Sostituita da narrazioni arbitrarie ed emotive più accattivanti, la disciplina fa fatica a interpretare il mondo. Come spiega il docente della Normale di Pisa Francesco Benigno

    00
    Leggi tutto
    31.08202431 Agosto 2024

    La civiltà della lingua

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Linguistica, Recensione

    Un breve testo di Tullio de Mauro ricorda il suo impegno per la democrazia a partire dalla comprensione, per tutti, delle parole

    00
    Leggi tutto
    19.05202419 Maggio 2024

    Quale futuro per l’Europa?

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Europa, Scenari

    Tra guerre ai confini, questione ecologica e inverni demografici sempre più freddi occorre forse ripensare la nostra idea di Europa.

    00
    Leggi tutto
    20.04202420 Aprile 2024

    Velia Titta. Non solo Giacomo Matteotti disse no al Duce

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Personaggi, Storia

    Poetessa indomita pubblica il suo unico romanzo L’ idolatra con lo pseudonimo di Andrea Rota. Colta, fervente cattolica, lascia un epistolario con il marito e una raccolta di liriche. Nel centenario della morte del deputato socialista è giusto ricordare anche lei

    00
    Leggi tutto
    09.0920239 Settembre 2023

    La seconda vita dell’archivio Basaglia

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche

    Il patrimonio di idee e invenzioni del grande psichiatra trasloca a Palazzo Loredan, nel cuore di Venezia. Per trasmettere alle nuove generazioni una lezione rivoluzionaria che rischia di smarrirsi

    00
    Leggi tutto
    18.06202318 Giugno 2023

    Così rischiamo di banalizzare il fascismo

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Intervista, Storia

    Parla lo storico Emilio Gentile di cui esce un saggio sui totalitarismi “Non siamo riusciti a tradurre la Carta in costume politico collettivo”

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    Le radici dell’anti antifascismo

    Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Giustizia, Recensione

    Il saggio di Michela Ponzani racconta la giustizia ingiusta del dopoguerra, che processava uomini e donne della Resistenza. Una forma mentis che arriva fino a oggi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 10

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy