• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ferraris - pagina 3

Home / Maurizio Ferraris

Maurizio Ferraris

Maurizio Ferraris, nato a Torino il 7.2.1956, dal 1982 al 1984 è stato professore a contratto di Estetica e Poetica alla Facoltà di Lettere dell'Università di Macerata. Nel 1984 ha ottenuto il DEA in Filosofia all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Dal 1984 al 1988 è stato professore a contratto di Estetica alla Facoltà di Lettere dell'Università di Trieste. Nell'anno accademico 1988-1989 responsable de séminaire al Collège international de Philosophie di Parigi, dal 1988 al 1995 professore associato di Estetica, Università di Trieste, Facoltà di Lettere, nel 1990-1991, Mytag Professor of Comparative Literature, al Colorado College (Colorado Springs). Negli anni 1994-1996 è stato borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung, dell'Università di Heidelberg (programma di ricerca: Kant e l'immaginazione trascendentale) e dal 1995 è professore straordinario di estetica alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino.



    12.01201912 Gennaio 2019

    Cari compagni il capitalismo è fatto di byte

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Modernità

    Si può avere accesso a informazioni ampie, sicure, e in molti casi capaci di spingersi sino al dettaglio dell’individuo, ai suoi interessi, alle sue credenze e speranze Le connessioni, ogni giorno, producono un numero di oggetti socialmente rilevanti maggiore di quanto non ne producano tutte le fabbriche del mondo

    00
    Leggi tutto
    29.12201829 Dicembre 2018

    Sì, compagni il comunismo si è realizzato

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Filosofia, Società

    Dal plusvalore all’alienazione, dalla lotta di classe al capitale, ecco come si sono realizzate nell’era dei social, della globalizzazione e dei documedia le profezie di Marx in un modo del tutto inaspettato Una provocazione filosofica

    00
    Leggi tutto
    06.1020186 Ottobre 2018

    Siamo monadi digitali e lavoriamo (gratis) per i signori dell’algoritmo

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Manipolazione, Psiche, Recensione, Società, Web

    “Il regno dell’Uroboro”, la raccolta di saggi di Michele Ainis

    00
    Leggi tutto
    18.11201718 Novembre 2017

    Se umanesimo, calcoli e web vanno a braccetto

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Non è più il tempo del puro specialismo, non ci sono più territori separati: assistiamo così a una rivoluzione

    00
    Leggi tutto
    07.0120177 Gennaio 2017

    I primi 10 anni del mondo in tasca

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Tecnologia

    Il 9 gennaio 2007 Jobs presentava l’iPhone. Così ci ha cambiato la vita

    00
    Leggi tutto
    23.09201623 Settembre 2016

    Fenomenologia del ridicolo e dialettica dell’imbecillità

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Guida su come ridere dell’idiozia e delle sue sempre nuove rivelazioni

    20
    Leggi tutto
    10.09201610 Settembre 2016

    La ragion pratica del web di cui oggi abbiamo bisogno

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Perché la cultura filosofica può aiutarci a capire le potenzialità di Internet e i limiti della nostra libertà

    11
    Leggi tutto
    12.07201612 Luglio 2016

    Babele, gli algoritmi e la Rete ecco perché l’intelligenza artificiale siamo noi

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Abbiamo affidato tutto il nostro sapere al Web, lo abbiamo dotato di conoscenza, intelletto e azione Manca un ultimo passaggio: dargli un’anima. Per questo la tecnologia va di pari passo con la richiesta di un nuovo umanesimo

    00
    Leggi tutto
    08.0620168 Giugno 2016

    Quello che non ti aspetti dai ragazzi di oggi

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Giovani, Recensione

    Le nuove generazioni viste dal critico letterario Filippo La Porta  Sono sempre connesse e preferiscono un sapere concreto: fatti, non solo libri

    00
    Leggi tutto
    27.05201627 Maggio 2016

    Cambiare il mondo è un gesto individuale

    Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Il realismo è la denuncia delle trasformazioni sociali che si vorrebbero realizzare in poltrona o in panciolle Non esiste una natura umana perfetta e poi, chissà come alienata da entità vaghe, il Capitale, la Tecnica, la Storia

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy