Un paese profondamente diviso
Archivio articoli per autore, di: esposito - pagina 2
Come disintossicarci dal nazionalismo
II nazionalismo, causa fondamentale della prima guerra mondiale, è come una droga micidiale che porterà presto alla seconda.
Destra e sinistra senza cultura
Ciò che fa del nuovo scenario italiano una preoccupante eccezione tra i Paesi dell’Europa occidentale è la simultanea mancanza di una vera cultura di destra e di un’autentica cultura di sinistra.
Quel populista di Hobbes
La crisi delle democrazie occidentali ha radici antiche. Che oggi tornano in superficie nel rifiuto e nel rancore
Se Simone Weil avesse fatto l’Europa
Filosofa mistica, attivista partigiana, il 26 novembre del 1942 muore – o si lasca morire – il 24 agosto nel Sanatorium di Ashford, nel Kent quando non aveva ancora compiuto 34 anni
Il primo passo per riunire la sinistra
Italia e Ue
Le nazioni non esistono
Vogliamo cercare di evitare il rischio di una deriva populista, che ci riguarda tutti da vicino? Abbandoniamo ogni idea di patria intesa come "un popolo e una lingua". È la sfida di Comunità immaginate" di Benedict Anderson, un classico del pensiero politico di fine Novecento che ora torna in libreria
Così spezzeremo le false catene del sacrificio
Il saggio di Massimo Recalcati svela le nuove forme di un rituale antico: dalla jihad alla finanza globale
Quel vincolo diritto-vita
Lo Ius soli e il biotestamento
Il Petrolio di Pasolini brucia ancora
Politica, sesso, poteri e mezze verità. A 25 anni dalla pubblicazione postuma, nuove scoperte rilanciano il romanzo più scomodo di PPP