Da un lato una cultura che vuole mortificare e macellare i corpi. Dall'altro chi ne vuole valorizzare i bisogni, i diritti, i desideri
Archivio articoli per autore, di: esposito - pagina 3
Perché l’esaltazione del mercato resiste anche alle crisi più profonde
La morte annunciata (e mai avvenuta) del neoliberismo
Terrore di sapere
La potenza del nuovo jihadismo si scarica sul nostro modo di ragionare. Mettendolo fuori uso
Viaggio al termine della notte tra i segreti dei torturatori
È la pena inflitta a chi ha sfidato il potere: la riduzione della persona a carne violata In un’illustrazione del Seicento la rappresentazione delle torture fatte agli schiavi italiani catturati dai Saraceni
Ma io dico no all’obbligo di schierarsi sul referendum
In questo referendum non c’è un conflitto affermativo — tra visioni delle cose, modelli socio-culturali, opzioni sulle condizioni di vita dei cittadini — ma un conflitto negativo. In cui ciò che conta è contraddire, indebolire, umiliare l’avversario
Attenti a non ridurre il nazismo a un incidente della storia
In "Orgoglio e genocidio" Alberto Burgio e Marina Lalatta Costerbosa svelano le connivenze della società civile. Con uno sguardo all'attualità
Brexit, Nizza e Ankara. La fatica di capire
Un intero universo concettuale sta andando in pezzi Nessuno dei parametri validi nel Novecento funziona più
L’eterno ritorno del teorema Foucault
La riscoperta (anche editoriale) del filosofo che più di ogni altro ha scavato nei meccanismi punitivi e seduttivi del potere
Quel groviglio irrisolto delle differenze parallele
Da oggi a Pisa un convegno internazionale su «Decostruzione o biopolitica?». Un’anticipazione della relazione che il filosofo terrà oggi alla Scuola Normale della città toscana
Processo alla democrazia
Quando Rousseau e Montesquieu temevano pericoli autocratici non avevano previsto il rischio opposto: è possibile che i cittadini siano stanchi di essere rappresentati?