• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Dall’Ombra – Workshop di Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi
      • Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento!
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: esposito - pagina 3

Home / Roberto Esposito
Roberto Esposito

Roberto Esposito

Roberto Esposito, vicedirettore dell'Istituto Italiano di Scienze Umane, è professore ordinario di Filosofia Teoretica e coordinatore del Dottorato di Filosofia Moderna e Contemporanea (per l'indirizzo 'Filosofie della comunità ed ontologia del presente'). E' stato per cinque anni l'unico membro italiano del Comitato Scientifico Internazionale del Collège International de Philosophie di Parigi. E' tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e Politico Europeo costituito in consorzio tra le Università di Bologna, Firenze, Padova, Salerno, Napoli L'Orientale e Napoli S. Orsola Benincasa. Condirige la rivista 'Filosofia Politica' presso l'editore 'il Mulino', la collana 'Per la Storia della Filosofia Politica' presso l'editore Franco Angeli, la collana 'Storia e teoria politica' presso l'editore Bibliopolis e la collana 'Comunità e Libertà' presso l'editore Laterza. Dirige la collana 'Teoria e Oggetti' presso l'editore Liguori. E' consulente per la filosofia dell'editore Einaudi.



    15.09201715 Settembre 2017

    La rivincita della carne

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

    Da un lato una cultura che vuole mortificare e macellare i corpi. Dall'altro chi ne vuole valorizzare i bisogni, i diritti, i desideri

    00
    Leggi tutto
    01.0720171 Luglio 2017

    Perché l’esaltazione del mercato resiste anche alle crisi più profonde

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Recensione

    La morte annunciata (e mai avvenuta) del neoliberismo

    00
    Leggi tutto
    19.05201719 Maggio 2017

    Terrore di sapere

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Filosofia, Terrorismo

    La potenza del nuovo jihadismo si scarica sul nostro modo di ragionare. Mettendolo fuori uso

    00
    Leggi tutto
    20.12201620 Dicembre 2016

    Viaggio al termine della notte tra i segreti dei torturatori

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

    È la pena inflitta a chi ha sfidato il potere: la riduzione della persona a carne violata  In un’illustrazione del Seicento la rappresentazione delle torture fatte agli schiavi italiani catturati dai Saraceni

    00
    Leggi tutto
    09.1020169 Ottobre 2016

    Ma io dico no all’obbligo di schierarsi sul referendum

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    In questo referendum non c’è un conflitto affermativo — tra visioni delle cose, modelli socio-culturali, opzioni sulle condizioni di vita dei cittadini — ma un conflitto negativo. In cui ciò che conta è contraddire, indebolire, umiliare l’avversario

    00
    Leggi tutto
    20.08201620 Agosto 2016

    Attenti a non ridurre il nazismo a un incidente della storia

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    In "Orgoglio e genocidio" Alberto Burgio e Marina Lalatta Costerbosa svelano le connivenze della società civile. Con uno sguardo all'attualità

    00
    Leggi tutto
    23.07201623 Luglio 2016

    Brexit, Nizza e Ankara. La fatica di capire

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Società, Terrorismo

    Un intero universo concettuale sta andando in pezzi Nessuno dei parametri validi nel Novecento funziona più

    00
    Leggi tutto
    08.0620168 Giugno 2016

    L’eterno ritorno del teorema Foucault

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    La riscoperta (anche editoriale) del filosofo che più di ogni altro ha scavato nei meccanismi punitivi e seduttivi del potere

    00
    Leggi tutto
    30.01201630 Gennaio 2016

    Quel groviglio irrisolto delle differenze parallele 

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Da oggi a Pisa un convegno internazionale su «Decostruzione o biopolitica?». Un’anticipazione della relazione che il filosofo terrà oggi alla Scuola Normale della città toscana 

    00
    Leggi tutto
    10.10201510 Ottobre 2015

    Processo alla democrazia

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

    Quando Rousseau e Montesquieu temevano pericoli autocratici non avevano previsto il rischio opposto: è possibile che i cittadini siano stanchi di essere rappresentati?

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Firma anche tu la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista

    Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 (VIDEO)

    Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il G20 riduca i diritti sul siero e l’Italia inizi la produzione

    Quanto funzioneranno i vaccini?

    Le riforme necessarie: pensiamo al dopo Recovery

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Povertà Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy