• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: esposito - pagina 2

Home / Roberto Esposito

Roberto Esposito

Roberto Esposito, vicedirettore dell'Istituto Italiano di Scienze Umane, è professore ordinario di Filosofia Teoretica e coordinatore del Dottorato di Filosofia Moderna e Contemporanea (per l'indirizzo 'Filosofie della comunità ed ontologia del presente'). E' stato per cinque anni l'unico membro italiano del Comitato Scientifico Internazionale del Collège International de Philosophie di Parigi. E' tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e Politico Europeo costituito in consorzio tra le Università di Bologna, Firenze, Padova, Salerno, Napoli L'Orientale e Napoli S. Orsola Benincasa. Condirige la rivista 'Filosofia Politica' presso l'editore 'il Mulino', la collana 'Per la Storia della Filosofia Politica' presso l'editore Franco Angeli, la collana 'Storia e teoria politica' presso l'editore Bibliopolis e la collana 'Comunità e Libertà' presso l'editore Laterza. Dirige la collana 'Teoria e Oggetti' presso l'editore Liguori. E' consulente per la filosofia dell'editore Einaudi.



    09.1220239 Dicembre 2023

    L’immaginazione non è più al potere

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Più le immagini dei leader riempiono gli schermi tanto più viene meno la capacità di pensare nuove politiche. La riflessione di Chiara Bottici

    00
    Leggi tutto
    01.1020231 Ottobre 2023

    Il fantasma della libertà

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia, Recensione

    In un mondo in cui il nostro agire è dominato dagli algoritmi, Slavoj Žižek non si arrende. E rilancia così

    00
    Leggi tutto
    16.09202316 Settembre 2023

    L’istituzione della parola

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Linguaggio

    Il potere del linguaggio non solo definisce la realtà ma la determina creando status, situazioni e ordini che ancora non esistono in natura

    00
    Leggi tutto
    19.08202319 Agosto 2023

    Tu quoque fili mi

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

    L'uccisione del padre era pratica diffusa nella Roma antica. Forse perché spesso per il figlio era l'unico modo di emanciparsi

    00
    Leggi tutto
    29.04202329 Aprile 2023

    La rinascita laica della politica

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Saggio

    La lezione di Machiavelli: il primo a trovare nelle istituzioni repubblicane la soluzione moderna ai conflitti sociali

    00
    Leggi tutto
    29.04202329 Aprile 2023

    A.A.A. Egemonia cercasi

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intellettuali, Politica, Recensione, Saggio

    Giorgio Caravale ricostruisce il rapporto tra intellettuali e politica nel nostro paese. Dalle tesi gramsciane al divario attuale

    00
    Leggi tutto
    10.02202312 Febbraio 2023

    Il nuovo ordine mondiale dei progressisti

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Politica

    Nel suo saggio Aldo Schiavone invita ad abbandonare la lotta di classe in favore di un ecumenismo globale

    10
    Leggi tutto
    10.02202312 Febbraio 2023

    Come cambia il sapere

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Sapere

    Cosa è diventato oggi al tempo della cancel culture e del trionfo del digitale? Se lo chiede nel suo ultimo libro lo scrittore e poeta Alessandro Carrera

    00
    Leggi tutto
    04.0220234 Febbraio 2023

    Giù le mani da Dante

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Torna in libreria il saggio “classico” di Étienne Gilson sulla filosofia del grandissimo poeta. Che dimostra come il suo pensiero, originale e innovativo, vada oltre ogni ideologia

    00
    Leggi tutto
    28.01202328 Gennaio 2023

    Siamo condannati alla libertà

    Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Torna in libreria “L’essere e il nulla”, classico della filosofia moderna firmato da Jean-Paul Sartre. Sempre attuale

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 11

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy