Cosa succederebbe in seguito a un attacco nucleare
Archivio articoli per autore, di: DOPPIOZERO - pagina 1
Una resistenza intima: Io sono ancora qui
Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato
Limonov. Il film
Chi vuol trovare il “vero” Limonov, forse, non uscirà soddisfatto dalla sala, ma la domanda è se Eduard Savenko da adulto sia stato reale o un tentativo di costruire un eroe controcorrente, impopolare ma alla ricerca della gloria, e a questo quesito non vi è risposta.
Oliviero Toscani fotografo frainteso
La pubblicità per promuovere cause sociali
Eugenio Borgna, la gentilezza e il dolore
Maestro di una psichiatria dell’interiorità dove arte, filosofia e letteratura sono considerati gli strumenti principali per alleviare la sofferenza mentale
Han Kang, autobiografia bianca
Queste pagine ariose, in cui il bianco è allo stesso tempo il soggetto del libro e la sua materia, il suo contenuto e il suo contenente, si presentano come un’autobiografia per frammenti.
Traduttrici invisibili
Il problema non è tanto di mettere in copertina il nome della traduttrice o del traduttore, ma piuttosto di comprendere e valorizzare il ruolo che hanno avuto e hanno come mediatori e mediatrici culturali forti nel processo di formazione di una cultura letteraria nazionale
I bambini ci guardano: Kore’eda e gli altri
I bambini ci guardano, si diceva fin dagli anni Quaranta del secolo scorso. Ma l’assunzione della loro prospettiva resta un mistero insondabile
Il Capitale non tramonta mai
Il capitalismo tende a mostrare come naturale qualcosa che è in realtà mostruoso: il primato delle cose sulle persone. L’umanità è in vendita.
Conrad: il cuore di tenebra del colonialismo
Un viaggio nell’oscurità dell’inconscio