• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: DOPPIOZERO - pagina 1

Home / DOPPIOZERO

DOPPIOZERO

DOPPIOZERO è una rivista culturale, un progetto a cui collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori, studiosi di diverse discipline, in un ecosistema che riunisce intellettuali di fama, giovani autori e studiosi affermati. DOPPIOZERO si propone ai suoi lettori come spazio aperto di idee, un luogo per l’approfondimento, la scrittura e l’elaborazione di progetti culturali innovativi, con l’obiettivo di mettere il rinnovamento culturale al centro del dibattito, come valore capace di spingere il cambiamento in una direzione democratica e in cui sia fondamentale il rispetto per il lavoro e la dignità di chi lo svolge.



    09.0320259 Marzo 2025

    Una resistenza intima: Io sono ancora qui

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato

    00
    Leggi tutto
    15.02202515 Febbraio 2025

    Limonov. Il film

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

    Chi vuol trovare il “vero” Limonov, forse, non uscirà soddisfatto dalla sala, ma la domanda è se Eduard Savenko da adulto sia stato reale o un tentativo di costruire un eroe controcorrente, impopolare ma alla ricerca della gloria, e a questo quesito non vi è risposta.

    00
    Leggi tutto
    18.01202518 Gennaio 2025

    Oliviero Toscani fotografo frainteso

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Personaggi

    La pubblicità per promuovere cause sociali

    00
    Leggi tutto
    08.1220248 Dicembre 2024

    Eugenio Borgna, la gentilezza e il dolore

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche

    Maestro di una psichiatria dell’interiorità dove arte, filosofia e letteratura sono considerati gli strumenti principali per alleviare la sofferenza mentale

    00
    Leggi tutto
    30.11202430 Novembre 2024

    Han Kang, autobiografia bianca

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Queste pagine ariose, in cui il bianco è allo stesso tempo il soggetto del libro e la sua materia, il suo contenuto e il suo contenente, si presentano come un’autobiografia per frammenti.

    00
    Leggi tutto
    19.10202419 Ottobre 2024

    Traduttrici invisibili

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

    Il problema non è tanto di mettere in copertina il nome della traduttrice o del traduttore, ma piuttosto di comprendere e valorizzare il ruolo che hanno avuto e hanno come mediatori e mediatrici culturali forti nel processo di formazione di una cultura letteraria nazionale

    00
    Leggi tutto
    06.1020246 Ottobre 2024

    I bambini ci guardano: Kore’eda e gli altri

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Bambini, Cinema, Cultura

    I bambini ci guardano, si diceva fin dagli anni Quaranta del secolo scorso. Ma l’assunzione della loro prospettiva resta un mistero insondabile

    00
    Leggi tutto
    06.1020246 Ottobre 2024

    Il Capitale non tramonta mai

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Marx

    Il capitalismo tende a mostrare come naturale qualcosa che è in realtà mostruoso: il primato delle cose sulle persone. L’umanità è in vendita.

    00
    Leggi tutto
    11.08202411 Agosto 2024

    Conrad: il cuore di tenebra del colonialismo

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

    Un viaggio nell’oscurità dell’inconscio

    00
    Leggi tutto
    21.07202421 Luglio 2024

    Hannah Arendt contro la tirannia delle parole

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica, Recensione, Saggio

    La tirannia peggiore di tutte è quella delle parole

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy