• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Di Caro - pagina 2

Home / Eliana Di Caro

Eliana Di Caro

Di Caro Eliana. Giornalista, cura le pagine di storia ed economia del supplemento culturale "Il Sole 24 Ore-Domenica"



    06.0420246 Aprile 2024

    Se Virdimura fa rima con cura

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

    Biografie romanzate. Simona Lo Iacono racconta la prima donna medico nella Catania del 1376: un inno alla perseveranza femminile, alla laicità, all’umanità di chi assiste i malati, alla terra siciliana

    00
    Leggi tutto
    30.03202430 Marzo 2024

    I diritti per una piena modernità

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Donne, Recensione

    Norme e democrazia. Arriva dalla Fondazione Iotti una ricognizione, dal ’48 a oggi, delle leggi promosse dalle donne che hanno reso migliore la nostra società

    00
    Leggi tutto
    16.03202416 Marzo 2024

    Il giudice riformista vittima di prima linea

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione, Terrorismo

    Anni di piombo. Igino Domanin racconta l’omicidio di Emilio Alessandrini, lo zio magistrato bersaglio del terrorismo rosso: un memoir che esplora il contesto storico e il clima della stagione, in un’Italia che stava cambiando

    00
    Leggi tutto
    04.1120234 Novembre 2023

    Memorie di bambina dagli inferi

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dacia Maraini. La scrittrice rievoca gli anni in un campo di concentramento giapponese nel 1943: la fame, la paura, le umiliazioni, l’insensatezza della guerra

    00
    Leggi tutto
    01.0920231 Settembre 2023

    Rossanda, ritratti accorati del ‘900

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Storia

    L'essenza di un secolo

    00
    Leggi tutto
    06.0520236 Maggio 2023

    Il meridione attivo di Rocco Scotellaro

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

    Il 19 Aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l'idea dell'emancipazione culturale

    00
    Leggi tutto
    23.07202223 Luglio 2022

    Lungo la strada delle italiane

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Storia

    Storia delle donne. I saggi di questo volume esplorano la condizione femminile nel nostro Paese, rispetto alla famiglia, al lavoro, ai processi migratori, alle guerre, alla violenza, alla fede: una sintesi agile e utile

    00
    Leggi tutto
    02.0420222 Aprile 2022

    Spagnole «rosse» a caccia di verità

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Memoria, Recensione

    Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.

    00
    Leggi tutto
    26.02202226 Febbraio 2022

    Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»

    00
    Leggi tutto
    11.09202111 Settembre 2021

    Lo sguardo gentile di chi non cede all’odio

    Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dacia Maraini: Una rivoluzione gentile

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy