• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-monticelli - pagina 1

Home / Roberta De Monticelli

Roberta De Monticelli

Roberta de Monticelli è professoressa di Filosofia della persona presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha contribuito a una reinterpretazione della tradizione fenomenologica e ha sviluppato una teoria dell’identità e della persona che si misura con le filosofie della mente e con le neuroscienze. Più di recente ha formulato un’etica civile per il tempo presente. Tra le sue opere: La conoscenza personale (Milano 1998); L’ordine del cuore (Milano 2003); L’allegria della mente (Milano 2004); Nulla appare invano. Pause di filosofia (Milano 2006); Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi (Torino 2006); Sullo spirito e l’ideologia. Lettera ai cristiani (Milano 2007); Ontologia del nuovo (et al., Milano 2008); La novità di ognuno. Persona e libertà (Milano 2009); La questione morale (Milano 2010); La questione civile (Milano 2011); Sull’idea di rinnovamento (Milano 2013); Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori (Torino 2015); Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl (Milano 2018).



    01.0420231 Aprile 2023

    Anche in nome della civiltà, la guerra è una barbarie

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Guerra, Recensione

    Non ignorare mai la parte di male che le tue scelte possono comportare.

    00
    Leggi tutto
    04.0320234 Marzo 2023

    Anche in nome della civiltà, la guerra è una barbarie

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Recensione, Società

    “Di guerra in guerra – Dal 1940 all’Ucraina invasa”, l’ultimo libro di Edgar Morin, è una cura-choc contro l’assuefazione alla barbarie dei conflitti. Il messaggio è chiaro: non ignorare mai la parte di male che le tue scelte possono comportare

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    La differenza tra prendere posizione e schierarsi

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Guerra

    L'ordine e il caos

    00
    Leggi tutto
    29.08202129 Agosto 2021

    Non è il sogno, ma il sonno della ragione che produce mostri

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Afghanistan, Democrazia, Società

    Esportare la democrazia e il sogno dei diritti universali

    00
    Leggi tutto
    23.08202123 Agosto 2021

    I diritti umani sono universali e non un’imposizione dell’occidente

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Afghanistan, Democrazia, Società

    La vicenda afghana e le conclusioni sbagliate

    00
    Leggi tutto
    23.07202123 Luglio 2021

    Orbàn non si è inventato nulla Risorge l’incubo di un’altra Europa

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

    Il Manifesto dei sovranisti

    00
    Leggi tutto
    21.02202121 Febbraio 2021

    Il grande gioco delle idee dietro al discorso fatale del presidente Draghi

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Etica, Europa, Politica, Società

    Cogliere i momenti decisivi come Stefan Zweig

    00
    Leggi tutto
    02.0520202 Maggio 2020

    La Resurrezione. Pasqua non è la gita fuori porta

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia, Scenari

    Le  «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento.  «Il cielo è il mondo dei valori ed è sempre sopra la testa, perché l’esperienza del bene e del male è nel quotidiano. Perché i valori non si vedono, si sentono»

    00
    Leggi tutto
    04.0520194 Maggio 2019

    La sinistra e le dimissioni dei filosofi dal secolo dei diritti

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

    Sinistra. Le Dichiarazioni universali, le Costituzioni post-belliche, le Carte europee dei diritti. La ragion pratica, almeno riconosciuta sulla carta, è stata poi abbandonata

    00
    Leggi tutto
    08.0920188 Settembre 2018

    La vera battaglia è per l’Europa

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Etica, Europa, Società

    È l’alternativa fra civiltà e barbarie.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy