• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-monticelli - pagina 5

Home / Roberta De Monticelli

Roberta De Monticelli

Roberta de Monticelli è professoressa di Filosofia della persona presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha contribuito a una reinterpretazione della tradizione fenomenologica e ha sviluppato una teoria dell’identità e della persona che si misura con le filosofie della mente e con le neuroscienze. Più di recente ha formulato un’etica civile per il tempo presente. Tra le sue opere: La conoscenza personale (Milano 1998); L’ordine del cuore (Milano 2003); L’allegria della mente (Milano 2004); Nulla appare invano. Pause di filosofia (Milano 2006); Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi (Torino 2006); Sullo spirito e l’ideologia. Lettera ai cristiani (Milano 2007); Ontologia del nuovo (et al., Milano 2008); La novità di ognuno. Persona e libertà (Milano 2009); La questione morale (Milano 2010); La questione civile (Milano 2011); Sull’idea di rinnovamento (Milano 2013); Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori (Torino 2015); Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl (Milano 2018).



    16.08201016 Agosto 2010

    L’università del servilismo. Tre proposte per una riforma

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo Sum

    "Cari colleghi, è il momento di proporre noi stessi una riforma del reclutamento universitario che estirpi ogni radice di corruzione, servitù mentale e potere di consorteria. "

    00
    Leggi tutto
    19.04201019 Aprile 2010

    Ipazia. La donna che sfidò la Chiesa

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo Sum

    La figura femminile dell´antichità che in difesa della scienza e della filosofia affrontò la persecuzione fino alla morte

    00
    Leggi tutto
    07.0320107 Marzo 2010

    Come la par condicio contribuisce a devastare la coscienza degli italiani

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo Sum

    Oggi nel nostro Paese la differenza fra il vero e il falso è tenuta in un disprezzo tale che un telegiornale del servizio pubblico può proclamare impunemente falsità fattuali.

    00
    Leggi tutto
    15.11200915 Novembre 2009

    De interiore homine

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo Sum

    Intervista sull’interiorità a Roberta De Monticelli

    00
    Leggi tutto
    13.0920091 Dicembre 2015

    L’etica? Se non è laica non è vera etica

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Etica, Filosofia, Società

    «Lo dico da credente: le scelte morali devono essere indipendenti da qualsiasi fede religiosa»

    00
    Leggi tutto
    07.0920097 Settembre 2009

    I valori condivisi dell’ umanesimo ateo

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo Sum

    La tesi che l' ateismo è infine nichilismo morale non solo è, io credo, falsa, ma è anche una ferita profonda inferta a tutti gli uomini di buona volontà che hanno dedicato la vita intera alla ricerca del vero - nelle scienze o nelle cose umane - e non hanno trovato nulla degno del nome di Dio.

    00
    Leggi tutto
    31.08200931 Agosto 2009

    La vita pubblica ha bisogno di un’etica

    Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo Sum

    … fin dove deve giungere la nefandezza dei decreti e della gestione del potere perché il giudizio morale possa permettersi di diventare motivazione politica?

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quanto possiamo fidarci dei beni di fiducia quando a pagare è qualcun altro?

    Gli interessi che dividono il fronte occidentale

    Isole dell’abbandono

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy