• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-luna - pagina 1

Home / Giovanni De Luna

Giovanni De Luna

Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all'Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente».Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all'Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente».



    29.11202429 Novembre 2024

    Stato o Repubblica, questo il problema

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Recensione, Storia

    Giurista prestato alla storia, Filippetti a analizza la tensione tra le due entità dal dopoguerra ad oggi

    00
    Leggi tutto
    03.0220243 Febbraio 2024

    La vulgata di Sangiuliano

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Antifascismo, Costume, Società

    Il ministro della Cultura ha l’ansia politica di paragonare i due totalitarismi ma fa due scivoloni: la risoluzione Ue non li equipara e la lettera di Togliatti era un falso

    00
    Leggi tutto
    03.0220243 Febbraio 2024

    Norberto Bobbio Maestro di pace per la generazione inquieta

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

    Nel 1964 l'intellettuale torinese decise di dedicare il suo corso di filosofia del diritto al tema dei conflitti, alle teorie con cui nella storia sono stati giustificati e alle diverse correnti che cercano di superarli. Due allieve raccolsero quelle lezioni, di drammatica attualità

    00
    Leggi tutto
    23.12202323 Dicembre 2023

    Il salottiero Almirante, il rivoluzionario Rauti e quel no alla Costituzione antifascista

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Destra, Fascismo, Recensione, Società, Storia

    La ricostruzione della storia del MSI dal 1946 al 1976 e delle personalità alle radici della destra italiana. Ostili all'impianto della Repubblica nata dalla Resistenza, volevano riformularla in termini presidenziali

    00
    Leggi tutto
    30.09202330 Settembre 2023

    Il re assaggiava le sue 9 portate e l’Italia il gusto amaro della sconfitta

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

    Il 9 settembre 43 mentre Vittorio Emanuele III consumava un banchetto il paese restava in balia degli ex alleati. Quel pasto diventa per Marco Petricelli l'emblema del fallimento del sovrano, di Badoglio e del governo in fuga

    00
    Leggi tutto
    23.06202323 Giugno 2023

    Da brava gente a carnefici del Duce, perché tanti italiani scelsero la barbarie?

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

    Non solo tedeschi e giapponesi, anche i nostri militari e civili si macchiarono di crimini di guerra all'estero. Eric gobetti ricostruisce le vite dei responsabili di brutali violenze in Libia, Etiopia, Grecia, Jugoslavia

    00
    Leggi tutto
    04.0620234 Giugno 2023

    Egemonia di potere

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Destra, Politica, Società

    La lotta contro il presunto dominio culturale della sinistra serve a nascondere il vero obiettivo: il governo Meloni punta all’occupazione dei posti che contano cavalcando l’onda dei successi

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    L’impero russo e turco si dichiararono guerra ma i loro soldati non avevano voglia di spararsi

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

    Lo scontro fra zar e ottomani nel 1877-78 fu l'ultimo fra due potenze europee prima di quello mondiale un esperto di storia militare ricostruisce cause, eventi e armamenti, suggerendo analogie con l'oggi

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    Il collasso di una democrazia

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Fascismo, Società, Storia

    Riflessioni sul centenario della «marcia su Roma»

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    La lotta ucraina e la resistenza

    Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Resistenza, Società

    C’è una “resistenza” in atto. Non c’è dubbio che l’Ucraina stia resistendo alla feroce invasione russa. Ma questo rende plausibile un paragone con la Resistenza italiana? Il rischio più evidente è quello dell’anacronismo, il confronto cioè tra due epoche storicamente molto differenti.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy