• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-bortoli - pagina 1

Home / Ferruccio De Bortoli

Ferruccio De Bortoli

giornalista italiano.
E' stato caporedattore dell'Europeo e del Sole 24 Ore.
Nell'aprile del 1987 è caporedattore dell'economia e commentatore economico del Corriere della Sera, di cui diventa Vice Direttore nel dicembre del 1993 per poi passare, l'8 maggio 1997, Direttore. Lascia il Corriere della Sera il 14 giugno 2003, e viene nominato Amministratore Delegato di Rcs Libri il 27 giugno 2003.
Dal 10 gennaio 2005 è stato Direttore Responsabile del Sole 24 Ore e Direttore Editoriale del Gruppo Sole 24 Ore. Dal 9 aprile 2009 è di nuovo direttore del Corriere della Sera.



    04.0620225 Giugno 2022

    Il carcere genera crimine

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Carcere, Civiltà, Giustizia, Società

    Dinanzi al fallimento della detenzione sul piano rieducativo, c’è chi chiede di abolire le prigioni. Nei giorni scorsi è passata, per ora solo alla Camera, la proposta di legge per impedire che siano costrette a stare in carcere mamme con bimbi di meno di 6 anni.

    00
    Leggi tutto
    22.05202222 Maggio 2022

    La libertà autentica è fatta di relazioni tra le persone, non di algoritmi

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Riflessioni, Società

    L’implosione dei desideri genera disagio, occorre ricostruire il legame sociale

    00
    Leggi tutto
    09.0420229 Aprile 2022

    Gli scenari del dopo guerra: come girerà il nuovo mondo (e che cosa potrà fare l’Italia)

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Scenari, Società

    Energia, prezzi e mercati: le Borse restano fredde con la prospettiva di un’economia meno globalizzata, l’inflazione torna ai livelli del 1991 e per le Banche centrali si pone un dilemma diabolico: alzare o no i tassi mentre la ripresa rallenta?

    00
    Leggi tutto
    20.03202220 Marzo 2022

    Il dolore altrui, i nostri dilemmi

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Guerra, Società

    Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?

    00
    Leggi tutto
    19.02202219 Febbraio 2022

    Inflazione e tassi in rialzo, il Paese è pronto a questa nuova stagione?

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

    Il nuovo scenario

    00
    Leggi tutto
    13.11202113 Novembre 2021

    La transizione

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Società, Transizione Ecologica

    Servono idee e realismo per finanziare l'addio a carbone & CO

    00
    Leggi tutto
    13.11202113 Novembre 2021

    I soldi dell’evasione fiscale per pagare l’uguaglianza

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Economia, Recensione

    Se aumentasse il numero dei ricchi, sarebbe meglio per tutti. Il problema è che la ridistribuzione costa. Ma per salvare dalla povertà 12 milioni di italiani, scrive l'economista Pierluigi Ciocca, basterebbe recuperare un quarto delle tasse non versate

    00
    Leggi tutto
    01.0520211 Maggio 2021

    La ricognizione del dolore e della morte

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Recensione

    Il dialogo fra un «piccolo credente» —l’arcivescovo Vincenzo Paglia — e un «pococredente», il sociologo Luigi Manconi

    00
    Leggi tutto
    05.1220205 Dicembre 2020

    Recovery Fund: il futuro è «GREEN». Ma i nostri piani verde pallido non bastano

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Italia, Scenari, Società

    La «giusta transizione» va accelerata, non rallentata in nome dei problemi creati dalla pandemia

    00
    Leggi tutto
    22.08202022 Agosto 2020

    La rivoluzione dell’idrogeno? Un po’ somiglia a internet

    Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Scenari, Società

    L’elemento più abbondante dell’universo può essere la chiave di un mutamento strutturale della produzione di energia: pulito e inesauribile.  Ma bisogna scegliere oggi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 22
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy