• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: comito - pagina 5

Home / Vincenzo Comito

Vincenzo Comito

Docente di finanza aziendale presso l'Università di Urbino, tra le sue pubblicazioni si segnalano 'Storia della finanza d'impresa', Utet Libreria, Torino, 2002 e 'L'ultima crisi: la Fiat tra mercato e finanza', Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2005.



    06.0720196 Luglio 2019

    L’euro sfiderà il dollaro?

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Europa, Finanza

    La folle sfida di Trump all’Iran sposta sul piano militare la contesa espressa prima in dazi e sanzioni: le scosse della transizione verso un mondo polarizzato ad Oriente. E solo in Francia si è capito che l’euro potrebbe giocare le sue carte uscendo dal cono d’ombra del dollaro.

    00
    Leggi tutto
    11.05201911 Maggio 2019

    L’asse del mondo si va spostando in silenzio

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale

    L’asse economico, politico, tecnologico, del globo si va spostando verso Oriente: negli ultimi anni sono i paesi emergenti a contribuire per circa i tre quarti alla crescita globale e così per i consumi.

    00
    Leggi tutto
    28.04201928 Aprile 2019

    Unicredit e il destino delle banche europee

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Banche, Economia, Finanza

    Il destino di Unicredit, unica banca-sistema dal respiro internazionale, si lega ora alla crisi delle tedesche Commerzbank e Deutsche Bank e alla possibile fusione con la francese Société Générale. La punta dell’iceberg del riassetto del sistema bancario europeo e mondiale.

    00
    Leggi tutto
    21.04201821 Aprile 2018

    La Silicon Valley e il caso Facebook

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Controllo sociale, Social media, Società

    Non c’è solo la Cambridge Analytica, si calcola che solo negli Usa ci siano 2500-4000 broker il cui business è comprare e vendere i nostri dati personali. C’è chi parla di un “surveillance capitalism”. A maggio un nuovo regolamento Ue sulla privacy.

    00
    Leggi tutto
    24.11201724 Novembre 2017

    L’auto elettrica e la posta in gioco

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Scenari

    Negli ultimi mesi la questione del passaggio dai veicoli a propulsione tradizionale a quelli elettrici è venuta fortemente alla ribalta nel mondo. Una questione che suscita molte riflessioni e apre diversi scenari

    00
    Leggi tutto
    10.03201712 Marzo 2017

    Cinque possibili strade per l’Unione Europea

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

    Nel Libro Bianco del presidente della Commissione europea per la prima volta viene avanzata l’idea che in tema di costruzione europea l’Unione possa anche fare dei passi indietro

    00
    Leggi tutto
    07.0520167 Maggio 2016

    Le disuguaglianze in Germania

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Società

    Il paese è oggi tra i meno egualitari d’Europa, con il 10% della popolazione che detiene il 65% dei patrimoni, mentre il 40% degli abitanti non possiede quasi niente

    00
    Leggi tutto
    30.01201630 Gennaio 2016

    Banche da paura

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Banche, Economia, Finanza

    I problemi posti dal sistema bancario dopo la crisi del 2008, le recenti vicende del sistema finanziario italiano e l’avvio tormentato dell’unione bancaria europea. Un’inchiesta in 3 puntate

    00
    Leggi tutto
    15.01201615 Gennaio 2016

    2016, quali prospettive per l’economia mondiale

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Globalizzazione, Internazionale

    Nonostante il rallentamento la Cina resta il paese che ha maggiore influenza sullo sviluppo mondiale; nei prossimi anni essa probabilmente peserà tra un terzo e la metà della crescita globale del reddito, del commercio e della domanda di materie prime

    00
    Leggi tutto
    19.12201519 Dicembre 2015

    Cronache di un mondo indebitato

    Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

    Il debito complessivo a livello mondiale ha raggiunto, a fine 2014, il livello di 200 trilioni di dollari. La prima puntata della nostra inchiesta sull’esplosione mondiale del debito

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 11

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy