• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: citati - pagina 1

Home / Pietro Citati

Pietro Citati

Nato a Firenze, è saggista e critico. Collaboratore di riviste (Il Punto, L'approdo, Paragone) e quotidiani (Il Giorno, Corriere della Sera, La Repubblica) è condirettore della Fondazione Lorenzo Valla, per la cui collana di 'Scrittori greci e latini' ha tradotto la Vita Antonii di Atanasio. Lettore acuto e raffinato, estraneo a scuole e correnti, nei suoi saggi di gran successo ha rievocato temi cruciali della cultura antica e moderna, inclusa quella orientale, con particolare attenzione alla storia letteraria. Di grande impegno narrativo le sue fortunate biografie (ricordiamo Goethe 1970, con cui ha conseguito il Premio Viareggio), genere del quale Citati è senza dubbio tra i maggiori interpreti nel panorama letterario italiano.



    10.07202110 Luglio 2021

    Il mio viaggio nella Persia che non c’è più

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Reportage

    I ricordi di un cronista inviato a Teheran nel lontano 1975

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    Il vostro Amadeus con affetto

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Musica

    Mozart non fu soltanto il musicista che tutti esaltano ma anche un grande scrittore. Lo dimostrano le sue lettere raccolte in tre volumi di recente pubblicati

    00
    Leggi tutto
    27.03202127 Marzo 2021

    Dall’amore per la vita all’abisso

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

    James provava per Isabel di Ritratto di signora quello che Tolstoj sentiva per la sua Anna Karenina. Su di lei costruì un romanzo che la lascia in balia di personaggi feroci

    00
    Leggi tutto
    04.0120204 Gennaio 2020

    Ennio Flaiano lo scrittore che adorava la stupidità

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Per lui i cretini e gli idioti erano “la sublime vetta del mondo” Tra gli esempi il fascismo. E Mussolini, che “a palazzo Venezia si esibiva con la mascella follemente congestionata”

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    E il poeta creò l’infinito

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

    Duecento anni fa Leopardi scriveva i versi immortali. Riuscendo in una prova suprema: pensare a qualcosa di impensabile

    00
    Leggi tutto
    22.08201924 Agosto 2019

    La moglie del demone Dostoevskij

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Quando si incontrarono lui aveva 45 anni, lei venti Lui aveva già pubblicato “Umiliati e offesi”, lei lo aveva adorato
    Ritratto di Anna Grigorievna, la donna dietro allo scrittore

    00
    Leggi tutto
    27.07201927 Luglio 2019

    Angela la mistica apologia della povertà

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

    Il “Memoriale” della santa di Foligno mette al centro uno dei temi più cari all’autore del Cantico delle creature. Insieme alla conoscenza del peccato, alla castità e alla penitenza

    00
    Leggi tutto
    07.0620197 Giugno 2019

    L’amico che tradì Baudelaire

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Quando il poeta implorò Sainte-Beuve di parlare delle sue opere E quando il critico ebbe paura di compromettersi Ecco perché, per i grandi artisti, la gloria è sempre postuma

    00
    Leggi tutto
    23.02201923 Febbraio 2019

    La vita segreta delle Sorelle Tempestose

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Le tre Brontë (in ordine di età Charlotte, Emily e Anne) hanno lasciato il segno nella letteratura dell’Ottocento, non solo inglese. Soprattutto la secondogenita: come dimostra il suo capolavoro, variazione sul tema del Male

    00
    Leggi tutto
    09.0220199 Febbraio 2019

    Hannah Arendt e la banalità del (nor)male

    Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura

    La Germania nazista, l’abisso dell’amore per Heidegger, Scholem e il difficile rapporto con la tradizione ebraica, la vocazione metafisica, lo studio del totalitarismo. Ritratto della donna che voleva "romantizzare il mondo"

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 13

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy