• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ciliberto - pagina 2

Home / Michele Ciliberto

Michele Ciliberto

Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste, dal 1996 al 2002 ha diretto il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. Negli anni C. si è imposto come uno tra i massimi esperti del pensiero di G. Bruno, nell’ambito di un più generale interesse per la storia della filosofia nel Rinascimento.



    27.08202227 Agosto 2022

    Senza quel Dio che opprime

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

    Libertinismo erudito. Scritto nel 1659, «Theophrastus redivivus» è una delle opere clandestine più estese, radicali e misteriose dell’età moderna: per 400 anni l’identità dell’autore è rimasta sconosciuta

    00
    Leggi tutto
    16.07202216 Luglio 2022

    Vite che ha senso raccontare

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi

    Benedetto Croce Il filosofo napoletano nutrì una grande passione per le biografie «non romanzate». Tracciò profili di personaggi che avevano contribuito con opere e idee alla storia della civiltà.

    00
    Leggi tutto
    20.03202020 Marzo 2020

    L’officina di Antonio Gramsci

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Scritti giovanili. Il volume, che raccoglie tutti gli articoli pubblicati dal 1910 al 1916, ha il merito di far comprendere l’importanza dell’approccio storico-filologico dell’autore

    00
    Leggi tutto
    22.02202022 Febbraio 2020

    In cerca della vera vita felice

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Girolamo Vida. Nel dialogo tra Sileno e Mercurio emerge il motivo della maschera in un gioco di specchi tra esteriorità e interiorità, apparenza e inganno, superficiale e profondo

    00
    Leggi tutto
    23.11201923 Novembre 2019

    Giambattista Vico ai giorni nostri

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Filosofia

    Opera omnia. Gran parte delle opere, raccolte in nove volumi, sono ora disponibili in edizioni critiche moderne grazie anche a un uso ampio dei nuovi strumenti informatici

    00
    Leggi tutto
    24.08201924 Agosto 2019

    La ricostruzione di Spinoza

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

    Storia della filosofia. Tra scetticismo, pessimismo e materialismo, Giuseppe Rensi, con originalità e fuori da facili catalogazioni, rende omaggio al filosofo olandese in due edizioni de11929 e del 1941 edite insieme La concezione di Dio è una delle poche che la ragione possa considerare

    00
    Leggi tutto
    27.07201927 Luglio 2019

    Gli anni del dissenso

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Fu solidarietà e amicizia personale prima, rottura traumatica poi. Aragno ha raccolto il carteggio giunto ora al quarto volume (1910-1914)

    00
    Leggi tutto
    27.06201927 Giugno 2019

    Quei tanti dubbi che vanno e vengono

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Religione

    Storia dello scetticismo. Il valore terapeutico di riportare gli uomini alla coscienza dei propri limiti

    00
    Leggi tutto
    30.03201930 Marzo 2019

    Lessico di un filosofo laico

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Ricordo di Tullio Gregory. Costruttore del «Lessico Intellettuale Europeo», ha dato contributi fondamentali su platonismo medievale, Cartesio, libertini, atomismo secentesco e Montaigne. E adorava la buona cucina Ha attuato una profonda riforma nel campo degli studi storico-filosofici

    00
    Leggi tutto
    16.03201916 Marzo 2019

    Il picconatore della politica degenerata

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Machiavelli. Ponendo le basi di una riforma civile, il «Segretario» cercò di contenere un mondo che era in via di disintegrazione. I suoi problemi sono, oggi, anche i nostri

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy