• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ciliberto - pagina 1

Home / Michele Ciliberto

Michele Ciliberto

Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste, dal 1996 al 2002 ha diretto il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. Negli anni C. si è imposto come uno tra i massimi esperti del pensiero di G. Bruno, nell’ambito di un più generale interesse per la storia della filosofia nel Rinascimento.



    29.11202429 Novembre 2024

    Senza il minimo non resta nulla

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

    Giordano Bruno. Nelle sue «Opere matematiche», il grande filosofo parte dal principio formatore di tutto per arrivare a una serie di conclusioni che chiariscono la sua concezione di universo e natura

    00
    Leggi tutto
    24.08202424 Agosto 2024

    Hegel, lettere piene di umanità

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Corrispondenze filosofiche. Nel secondo volume delle epistole del grande pensatore veniamo a conoscere anche il suo lato ironico, senza per questo sminuire la portata per capire meglio le sue idee

    00
    Leggi tutto
    22.03202422 Marzo 2024

    «Malgrado tutto, sarò sempre il tuo Giovanni»

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Recensione

    Carteggi celebri. Il colloquio epistolare fra Benedetto Croce e Giovanni Gentile fu intenso. Nelle ultime lettere si fece drammatico: il dissenso non riguardava più la filosofia ma toccava la politica e il destino dell’Italia

    00
    Leggi tutto
    28.10202328 Ottobre 2023

    Nell’officina di Pico, tra scaffali e idee

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione, Umanesimo

    Oltre l’umanesimo. È in corso una nuova riconsiderazione della sua figura che passa anche attraverso lo studio della sua biblioteca: un viaggio affascinante per ricostruirne il pensiero.

    00
    Leggi tutto
    19.08202319 Agosto 2023

    Voglio spiegarti la fenomenologia

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Le lettere di Hegel. Nella nuova edizione curata da Giuseppe Raciti emerge questo epistolario del filosofo sia un elemento essenziale per capire attraverso le sue stesse parole il senso del suo pensiero

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Se il testo comico non vuole far ridere

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Leon Battista Alberti. Le «Intercenales» sono un capolavoro di umorismo del Rinascimento eppure rappresentano una delle riflessioni più profonde e amare sulla condizione umana

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    Fare luce sull’occulto

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Magìa, Recensione

    Scienza & magia. Silvia Parigi indaga sulla storia della lenta e incerta definizione dei confini tra naturale e soprannaturale. Analizzando anche il rilievo culturale di un fenomeno come la jettatura

    00
    Leggi tutto
    10.12202226 Gennaio 2023

    L’ambigua potenza dell’Europa

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Scenari, Storia

    Scenari. Biagio de Giovanni indaga sul declino e sulle profonde trasformazioni di una civiltà che ha toccato il suo vertice filosofico E si interroga su un mondo che cambia con impressionante rapidità

    00
    Leggi tutto
    19.11202219 Novembre 2022

    Seguire le tracce della memoria

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

    Benedetto Croce. Una raccolta di riflessioni autobiografiche dalle quali emergono i tratti complessi del filosofo, la cui vita venne segnata anche da esperienze drammatiche e traumatiche

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Le spezie del sapere

    Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Giambattista Vico. Nel 1708, il filosofo sviluppò una riflessione sul metodo di studio che portava alla verità. E non poteva essere la via indicata da Cartesio

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy