La denuncia di Pareto Nei testi ora in italiano, curati da Alberto Mingardi, l’economista documenta gli abusi di potere e il carattere illiberale dello Stato crispino
Archivio articoli per autore, di: cassese - pagina 5
Il diritto nello specchio di Sofocle
Edipo e Antigone: dilemmi della giustizia ancora attuali nei capolavori dell’autore greco
La partita, le regole, e i rischi di andare fuori strada
COSTITUZIONE E GOVERNI Attendiamo ora la nomina dei ministri: anche per questa si vedrà se le due forze politiche sapranno stare nella carreggiata, fissata dalla Costituzione, secondo la quale il Presidente del Consiglio incaricato (e non altri) propone e il Presidente della Repubblica nomina (e quindi può anche non accettare proposte)
Tante impronte sulla Carta
Nella Costituzione idee cattoliche, liberali, marxiste. E tracce del fascismo
Non sparate sulla democrazia
Controlli e ripartizione dei poteri per ridurre il rischio degli incompetenti al governo
De Mauro, l’intellettuale pubblico
Il ruolo civile di un intellettuale che ci ha aiutato a capire l’Italia e la nostra storia attraverso la parola, che redigeva dizionari ma sapeva anche sfidare il burocratese
Erdogan, il consenso e il rispetto dei diritti
Può bastare parlare in nome del popolo perché ci sia democrazia? Il mondo si è interrogato da più di un secolo sulla portata dei principi di autodeterminazione dei popoli
Il paese dalle mani legate
Leggi, burocrazia, potere giudiziario
Gli stati e l’ordine mondiale in un’epoca di nuove sfide
La sfida del terrore
L’inatteso ritorno dei confini
Muri e frontiere