• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: cassese - pagina 1

Home / Sabino Cassese

Sabino Cassese

(1935) è Professore ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma 'La Sapienza'.
Ha scritto numerosi volumi ed articoli, in Italia e all'estero, sulle imprese pubbliche, sulla proprietà pubblica, sui sistemi creditizi, sull'intervento statale in economia, sulla cultura amministrativa, ecc., nonchè manuali di diritto amministrativo, di diritto pubblico e di diritto pubblico dell'economia.



    28.12202428 Dicembre 2024

    Le istituzioni e i loro poteri invisibili

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni, Recensione

    Democrazia. Rosanvallon esplora gli elementi alla base dei sistemi istituzionali: fiducia, autorità e legittimità, in profonda crisi. Intuizioni acute e proposte riduttive

    00
    Leggi tutto
    11.10202412 Ottobre 2024

    Se i parlamenti producono sapere

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Recensione, Saggio

    Istituzioni. Il saggio di Giovanni Rizzoni esplora, sin dal Settecento, la funzione conoscitiva ed educativa delle assemblee parlamentari, raccontandone i cambiamenti nel tempo, sino alla marginalizzazione. Che si può combattere

    00
    Leggi tutto
    31.08202431 Agosto 2024

    La democrazia? Non sta tanto bene

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni

    Istituzioni. Due saggi analizzano insufficienze e problemi del sistema: misto, cambiato nel corso del tempo, oggi corre pericoli di illiberalismo

    00
    Leggi tutto
    16.03202416 Marzo 2024

    Se democrazia fa rima con patologia

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Potere

    Istituzioni e potere. Tre saggi illustrano il malessere dello Stato democratico, i fattori che lo determinano sul breve e lungo periodo, i possibili rimedi alla crisi

    00
    Leggi tutto
    17.02202417 Febbraio 2024

    L’eterna questione meridionale

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Meridione, Recensione, Saggio, Storia

    Geografia e divari. La parola Mezzogiorno fu cancellata nel 2001 dalla Costituzione ma il tema continua a interrogarci: due saggi dedicati agli ultimi anni esaminano fattori che non sono al centro delle analisi classiche

    00
    Leggi tutto
    29.12202329 Dicembre 2023

    Il diritto che da Roma giunge a noi

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione, Saggio

    Scienza giuridica. Luigi Capogrossi Colognesi racconta l’origine e l’evoluzione nei secoli di paradigmi e princìpi nati nella città eterna

    00
    Leggi tutto
    23.09202323 Settembre 2023

    La Costituzione capace di futuro

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Cultura, Recensione, Storia

    La legge delle leggi. Marta Cartabia cura una nuova edizione del libro di Valerio Onida in cui si esaminano la storia del costituzionalismo e il percorso italiano: dallo Statuto albertino alla Carta repubblicana

    00
    Leggi tutto
    11.03202311 Marzo 2023

    Origini e sviluppo dello «stato»

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Stato

    Sistema politico. Dall’Italia agli Usa, dalla Francia all’Inghilterra, l’indagine multidisciplinare sull’entità statale continua a essere feconda, dal momento fondativo alla digitalizzazione

    00
    Leggi tutto
    04.1120224 Novembre 2022

    Labirinto di leggi con vie di uscita

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione, Saggio

    Codice amministrativo. Quest'opera complessa e fondamentale, raccolta da Vincenzo Lopilato, ha il merito di raggruppare (in oltre 4000 pagine e indici molto ricchi) le norme di settore dal 1853 ad oggi

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Se tra i banchi si perpetuano i divari sociali

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scuola, Società

    I problemi della scuola

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy