• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Bressanelli - pagina 2

Home / Cecilia Bressanelli

Cecilia Bressanelli

Cecilia Bressanelli è una giornalista del Corriere della Sera. Della redazione de "La Lettura"



    07.0920247 Settembre 2024

    Grottesca e borghese La mafia di «Iddu»

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    È uno dei cinque filmi taliani in concorso a Venezia: terzo capitolo della «trilogia nera siciliana» dei registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. «Lui» è Messina Denaro (in scena Toni Servillo e Elio Germano), «un iper-narciso criminale»

    00
    Leggi tutto
    10.08202410 Agosto 2024

    Meninet, l’italiana. Orgoglio per l’Eritrea ma questa è casa

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Identità, Intervista, Personaggi

    È cresciuta e si è laureata a Catania con una tesi sul Paese dei genitori. Abraha Teferi ha recitato come protagonista di un film girato da Daniel Espinosa: «Ero interprete in un centro d’accoglienza. Sul set faccio la trafficante di uomini»

    00
    Leggi tutto
    20.07202420 Luglio 2024

    Il sogno americano della ragazza di Kabul

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Stato Islamico

    Un film in uscita nelle sale (girato dall’iraniano-britannico Babak Jalali e scritto con la milanese Carolina Cavalli) racconta l’ angoscia del Paese dopo il ritorno dei talebani.

    00
    Leggi tutto
    01.1220233 Dicembre 2023

    Joaquin Phoenix Il Joker s’incorona Napoleone

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    L’attore che ha interpretato l’imperatore Commodo, nemico di Russell Crowe, nell’epopea romana di Ridley Scott, e il pagliaccio malvagio superpremiato di Todd Phillips, torna diretto dal regista del «Gladiatore» per andare alla conquista (non solo) dell’Europa.

    00
    Leggi tutto
    19.08202319 Agosto 2023

    L’ ambasciata diventò un asilo

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cile, Golpe, Società

    La sede diplomatica italiana in Cile ospitò centinaia di rifugiati in fuga dal golpe.

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    Lotta di classe alla coreana

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

    Il regista Bong Joon-ho con gli Oscar vinti per «Parasite» ha svelato il lato oscuro del successo della società del Paese asiatico: «Per farlo mescolo i generi. Ed è il neorealismo italiano ad avermi aperto gli occhi»

    00
    Leggi tutto
    04.0320234 Marzo 2023

    Tu non sei ciò che hai fatto Ma è solo una cosa che ti è successa

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

    «Mi sono uccisa nel 2012», mamma da quattro mesi. Fuani Marino rinacque dopo un calvario fisico e mentale. Scrisse «Svegliami a mezzanotte», ora docu-film. Ne parla con la psichiatra Annamaria Pace, che per prima le indicò una via d’ uscita

    00
    Leggi tutto
    16.04202216 Aprile 2022

    Le nuove parole di un mondo nuovo

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Recensione

    Il cantautore Giovanni Caccamo presenta il manifesto di una rivoluzione anche linguistica.

    00
    Leggi tutto
    30.10202130 Ottobre 2021

    I ponti nei Balcani non bastano mai

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

    Il regista Milcho Manchevski, macedone del Nord, s’interroga sul suo Paese e oltre. «L’Europa? Speranza e frustrazione È un modello di come le arti e le differenze dovrebbero essere trattate. E un esempio di come possano essere fraintese»

    00
    Leggi tutto
    17.07202117 Luglio 2021

    Sharon Stone Sì, io: l’ultima diva dell’era analogica

    Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Una vita, anzi due, forse molte di più

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy