• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bosetti - pagina 1

Home / Giancarlo Bosetti

Giancarlo Bosetti

Giancarlo Bosetti, è nato a Milano nel 1946. Laureato in filosofia, è stato vicedirettore del quotidiano l'Unità. Nel 1993 ha fondato Reset, che attualmente dirige. Nel 1998 ha fondato il web magazine Caffe' Europa e nel 2000 Boiler, che si occupa di scienze naturali e tecnologia.
Tra le sue pubblicazioni: Socialismo liberale: il dialogo con Bobbio oggi, Editrice l'Unità, 1989
Il legno storto, Marsilio, 1991
La lezione di questo secolo, con Karl Popper, Marsilio, 1992
La sinistra nell'era del karaoke, (con Norberto Bobbio e Gianni Vattimo), Libri di Reset, 1994.



    20.07202420 Luglio 2024

    Gli ebrei non sono una cosa sola

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ebraismo, Recensione, Saggio

    Gadi Luzzatto Voghera indaga sugli stereotipi e sulle radici dell'antisemitismo. A cui contrappone la pluralità e le differenze culturali di un popolo

    00
    Leggi tutto
    21.07202321 Luglio 2023

    Mondo spezzato

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Confini, Cultura, Recensione, Saggio

    Da muri e barriere. Fino agli antichi valli. Nel suo saggio James Crawford ripercorre i confini più significativi

    00
    Leggi tutto
    03.1220223 Dicembre 2022

    Habermas Sulle spalle dei giganti

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Nel primo volume della sua storia della filosofia il grande intellettuale ci ricorda che il pensiero critico nasce da lontano: dal mito e dal sacro

    00
    Leggi tutto
    09.1020219 Ottobre 2021

    Un altro capitalismo è possibile

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione

    Il saggio di Salvati e Dilmore spiega che dalla crisi finanziaria e dalla pandemia sta nascendo un modello diverso. Capace di superare sia Keynes che Friedman

    00
    Leggi tutto
    03.0720213 Luglio 2021

    Un Illuminismo per il mio Islam: intervista a Mustafa Akyol

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Islam, Scenari

    L’intellettuale turco è stato costretto a lasciare il Paese quando Erdogan ha fatto chiudere il suo giornale. Ora vive negli Usa. “La mia religione ha perso lo spirito cosmopolita e pluralista”

    00
    Leggi tutto
    29.02202029 Febbraio 2020

    Battere i sovranisti si può

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Sovranismo

    Nel suo nuovo libro il politologo Colin Crouch analizza l'ascesa dei populismi di estrema destra sulle due sponde dell'oceano. E spiega come per sconfiggerli bisogna dare spazio agli altri due movimenti di massa dei nostri anni: femminismo e ambientalismo

    00
    Leggi tutto
    18.10201918 Ottobre 2019

    Sono sempre le crisi a farci rinascere

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Democrazia, Intervista, Società

    Jared Diamond ha appena pubblicato un saggio sulla democrazia malata. E qui il grande antropologo ci spiega perché i periodi bui sono un’occasione per ripartire

    00
    Leggi tutto
    22.06201922 Giugno 2019

    Il vescovo che amava gli indios

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Bartolomé de Las Casas dedicò la sua vita a difendere le popolazioni indigene schiavizzate e massacrate dai conquistadores. In nome del pluralismo, già nel ’500

    00
    Leggi tutto
    02.0220192 Febbraio 2019

    Non sparate sulla “meritocrazia”

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Élite, Società

    Giancarlo Bosetti interviene nel dibattito su élite e popolo lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco. E spiega il vero significato di un concetto ora nel mirino, ma che in realtà è un antidoto ai privilegi dei ceti forti

    00
    Leggi tutto
    10.11201810 Novembre 2018

    Ronald Inglehart “La teoria darwiniana di ogni populismo”

    Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Sociologia

    "I valori e i comportamenti umani sono modellati dalla misura in cui la sopravvivenza è garantita". Il sociologo americano, che ha intercettato per primo i grandi cambiamenti progressisti, analizza la controrivoluzione

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 22
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy