Icona delle lotte per i diritti dei neri, incarcerata e assolta, comunista e femminista, sogna ancora di cambiare il mondo
Archivio articoli per autore, di: Bernardini - pagina 1
La rivoluzione pacifica del Rapporto Beveridge
Il passato e il futuro del Welfare. Un documento chiave per la democrazia sostanziale
Il sogno della pace in 30 milioni di file
Tutto l’ archivio della Società delle Nazioni è stato digitalizzato ed è disponibile alla consultazione. Il responsabile Francesco Pisano illustra un progetto che permette di conoscere meglio un ’ organizzazione meno fallimentare di come di solito la si presenta
Un welfare che vacilla costruito in ritardo
Lo Stato sociale nacque in seguito alla Grande guerra
Efficienza e cultura Il mito asburgico non è solo un mito
Parla lo storico Pieter Judson: l'Austria-Ungheria non era molto diversa da altri Paesi come varietà linguistica ma concesse più diritti alle minoranze. Gli stati che presero il suo posto sposarono un nazionalismo autoritario con effetti deleteri
«Non è soltanto populismo Chiamiamola ultradestra»
Il politologo Cas Mudde denuncia la crescente «normalizzazione» delle forze estremiste xenofobe, che sono una minaccia per le democrazie liberali perché non rispettano le regole del gioco e i diritti delle minoranze. In Polonia, in Ungheria e in Austria partiti conservatori tradizionali si sono radicalizzati in modo allarmante. «È un fenomeno presente anche in Italia, benché nel vostro Paese manchi un leader autoritario con le stesse capacità di Viktor Orbán»