• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Bencivenga - pagina 1

Home / Ermanno Bencivenga

Ermanno Bencivenga

Ermanno Bencivenga (Reggio Calabria 1950), professore ordinario di filosofia all'Università di California (Irvine), è autore di numerosi saggi, sia scientifici sia divulgativi, in lingua inglese e italiana, su argomenti di logica, filosofia del linguaggio e storia della filosofia.



    14.01202214 Gennaio 2022

    Cosi l’uomo comune diventa un carnefice

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

    Potere in pugno e zero responsabilità

    00
    Leggi tutto
    19.09202119 Settembre 2021

    La scienza che sbaglia è viva, se è serva muore

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni, Scienza

    La capacità di autocorreggersi

    00
    Leggi tutto
    12.06202112 Giugno 2021

    Se passeggiare è un po’ sospetto

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Epidemia

    Filosofia del coprifuoco. Agli inizi dell'età moderna non si poteva camminare dopo le 22 perché non era concepibile il girovagare notturno. Oggi invece non è permessa la possibilità dell'incontro

    00
    Leggi tutto
    02.1020202 Ottobre 2020

    Se un ranch attrae più di violenza e droga

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Reportage

    Una singolare struttura di reinserimento sociale

    00
    Leggi tutto
    04.0620204 Giugno 2020

    Le (dimenticate) agenti francesi al fronte

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Discriminazioni. La seconda guerra mondiale

    00
    Leggi tutto
    22.05202022 Maggio 2020

    Non era un treno per «neri»

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Discriminazione, Storia

    Stati Uniti. Il caso di Homer Plessy, che ne11892 in Louisiana prese un biglietto in un vagone per «bianchi». Fu arrestato: quattro anni dopo la Corte Suprema confermò il verdetto

    00
    Leggi tutto
    04.0420204 Aprile 2020

    Nell’America in cui si saldarono razzismo e xenofobia

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Razzismo, Storia

    Primo Novecento

    00
    Leggi tutto
    14.03202014 Marzo 2020

    Il primo «impeachment»

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Storia

    Stati Uniti. Andrew Jonhson arrivò alla Casa Bianca dopo l'assassinio di Lincoln nel 1865: il dispotismo e il suo disprezzo delle regole innescarono la procedura da cui riuscì a salvarsi

    00
    Leggi tutto
    22.02202022 Febbraio 2020

    L’esperimento di Auroville

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Utopia

    India. Nel '68, nel sud del Paese, è nata una città utopica che accoglie tremila residenti di 50 Paesi (Italia inclusa) con case, campi e acqua (riciclata). Per la mente c'è la sfera del Matrimandir

    00
    Leggi tutto
    08.0220208 Febbraio 2020

    Il mondo è imperfetto, ma quanto si sta bene!

    Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Politica, Recensione

    In difesa del liberalismo. Le (confuse) argomentazioni di Adam Gopnik

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy