• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Battocletti - pagina 3

Home / Cristina Battocletti

Cristina Battocletti

Cristina Battocletti, giornalista e scrittrice, è nata a Udine e lavora alla “Domenica” del Sole 24 Ore dove cura gli spettacoli, segue i festival cinematografici e la letteratura balcanica. Ha vinto alcuni premi letterari e un suo testo, selezionato al Grinzane Cavour, è edito nei Racconti del sabato sera (Einaudi, 1995). Ha scritto a quattro mani la biografia di Boris Pahor, Figlio di nessuno (Rizzoli, 2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico.



    26.01202426 Gennaio 2024

    Chi fa buon cinema non prenda (il) tempo

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Tempo

    Sullo schermo. L’aurea durata delle pellicole di 90 minuti ormai è appannaggio solo di pochissimi, per il resto si va oltre le due ore. Con le piattaforme si è eclissata la figura dei produttori che sapevano spronare, ascoltare e... tagliare

    00
    Leggi tutto
    01.1220233 Dicembre 2023

    Labbra rosse solo per la repubblica

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Diritti

    C’è ancora domani. Paola Cortellesi gira e interpreta un film sorprendente per trama e regia, raccontando di una madre di famiglia romana, che nel Dopoguerra intesse la resistenza sotterranea delle donne nel primo suffragio universale

    00
    Leggi tutto
    30.09202330 Settembre 2023

    Feroce anatomia di un abbandono

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Anticipo, Cultura, Letteratura

    Quanto pesano i comportamenti dei genitori sui figli? Quanto li influenzano inconsciamente? Il romanzo “Epigenetica” scandaglia i destini familiari

    00
    Leggi tutto
    17.02202317 Febbraio 2023

    «Caro Sciascia, tuo Calvino»

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L'archivio dell'autore siciliano a Racalmuto è una miniera di missive che documentano gli scambi con i grandi personaggi della sua epoca tra cui l'autore del «Barone rampante»

    00
    Leggi tutto
    02.0720222 Luglio 2022

    L’ultimo testimone del Novecento

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

    Boris Pahor. L'appassionato ricordo dello scrittore triestino di lingua slovena che raccontò l'orrore dei lager e il genocidio del suo popolo.

    00
    Leggi tutto
    07.0520227 Maggio 2022

    Cinquant’anni di genio surreale Il fascino discreto della borghesia

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

    Nel 1972 e usciva il film di Buñuel, premiato con l'Oscar, che fu la summa delle opere del regista spagnolo, riassumendo tutti i temi a lui cari: la critica al mondo borghese, l'anticlericalismo e l'antimilitarismo.

    00
    Leggi tutto
    16.01202016 Gennaio 2020

    Dramma libertino nella (Mittel) Europa che crolla

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Arthur Schnitzler : Terra sconfinata

    00
    Leggi tutto
    26.10201926 Ottobre 2019

    La notte nera del fanatismo

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

    A colloquio con i fratelli Dardenne. I due registi belgi raccontano la storia di un ragazzino di 13 anni che si radicalizza per mancanza di riferimenti sociali solidi. Ma vi è un lieto fine

    00
    Leggi tutto
    27.07201927 Luglio 2019

    La democrazia infiammabile

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Teatro

    Haris Pasovic riflette sulla leadership, tema al centro della rassegna cividalese, e sul pericolo dei nazionalismi, simili a quelli che portarono la distruzione della Iugoslavia

    00
    Leggi tutto
    08.0820188 Agosto 2018

    Che si fa di Anna Frank?

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    Storie da best seller. Nonostante l’entusiasmo di Natalia Ginzburg per il «Diario», Einaudi ne affidò la lettura fuori dal comitato del «mercoledì» con un anomalo iter editoriale

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy