Un tempo furono i ritratti ora sono selfie ed emoji Perché rincorriamo il volto? Nessuno pare in grado di descrivere compiutamente un viso a chi non l’abbia visto mai
Archivio articoli per autore, di: bartezzaghi - pagina 4
Fateci ridere
Qual è lo stato dell'umorismo in Italia? Superata da Internet e dai siparietti nei talkshow la tradizione satirica si è spenta Non ci rimane che Checco Zalone?
Le mille luci del Pirellone
Quando viene non da opposizioni e minoranze ma direttamente dai governanti ha come ovvio precedente l'uso che in epoca fascista si fece dei muri per riprodurre con la massima evidenza la silhouette di Mussolini o i suoi più tipici slogan.
La guerra non è un videogioco
Guerra e rappresentazioni della realtà
L’effetto “wargame” e la strategia dei fanatici.
Gli scacchi, il “go” e ora il joystick: spesso i giochi simulano la guerra. Ma stavolta bisogna sapere che la partita per l’Occidente è asimmetrica
Primo Levi la biologia è fantasia
Alla scoperta di cosa si nasconde dietro la cultura scientifica dello scrittore
Essere non adulti per sempre
Dopo "Gli sdraiati", Michele Serra racconta nel nuovo romanzo un trentenne che non cresce. L'eroe vive come sospeso in un eterno "frattempo"
Se l’ultima rivoluzione a scuola è la fuga da Tacito e Cicerone
Addio al latino la grande fuga degli studenti dal liceo classico
Quel che non si capisce delle donne di oggi
Natalia Aspesi ripubblica quarant’anni dopo un suo libro sulla condizione femminile. È il ritratto di una generazione e delle lotte per l’emancipazione
Quel che non si capisce delle donne di oggi
Natalia Aspesi ripubblica quarant’anni dopo un suo libro sulla condizione femminile. È il ritratto di una generazione e delle lotte per l’emancipazione