• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: barone-1 - pagina 1

Home / Vincenzo Barone

Vincenzo Barone

Vincenzo Barone insegna fisica teorica presso l’Università del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la fenomenologia delle particelle elementari e, in particolare, le interazioni forti. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Relatività. Princìpi e applicazioni (2004) e curato l’antologia di scritti di Enrico Fermi, Atomi Nuclei Particelle (2009).



    10.05202510 Maggio 2025

    Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi, Scienza

    Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività

    00
    Leggi tutto
    12.04202412 Aprile 2024

    E il fisico teorico entrò nel cast

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Scienza

    Scienza & cinema. Christoper Nolan, regista di «Oppenheimer», film super premiato agli Oscar, già per «Interstellar» aveva chiamato un cosmologo di fama internazionale a fare da produttore esecutivo

    00
    Leggi tutto
    26.01202426 Gennaio 2024

    E il principe immaginò elettroni come onde

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fisica, Personaggi, Scienza

    Fisica. Fu il giovane Louis de Broglie con la sua tesi di dottorato ad aprire cento anni fa la strada alla meccanica quantistica, che venne poi confermata dagli esperimenti

    00
    Leggi tutto
    30.11201930 Novembre 2019

    Einstein e l’eclissi che illuminò il mondo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Rivoluzioni cosmiche. Il 6 novembre 1919 venne divulgata a Londra la misura effettuata durante un’eclissi di Sole che fece tramontare l’universo di Newton e confermò la teoria dello scienziato tedesco

    00
    Leggi tutto
    18.09201918 Settembre 2019

    Cielo notturno, buchi neri e materia oscura: il fascino tenebroso del cosmo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura

    Chi ha paura del buio?

    00
    Leggi tutto
    30.03201930 Marzo 2019

    La fisica tra verità e bellezza

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni, Scienza

    Paul A. M. Dirac. Artefice della sintesi tra relatività e meccanica quantistica, teorizzatore dell’antimateria, usava i principi estetici da guida euristica e criterio di valutazione teorico

    00
    Leggi tutto
    13.10201813 Ottobre 2018

    In viaggio tra i prodigi dello spazio-tempo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Recensione, Scienza

    Cosmologia. L’universo in un saggio del fisico e divulgatore Jim Al-Khalili

    00
    Leggi tutto
    07.0720187 Luglio 2018

    Verso l’origine della vita

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Astrochimica. Lo studio delle basi molecolari dell’universo può dare il via a rivoluzioni che oggi non riusciamo neanche a immaginare Scienza e ricerca hanno intrapreso un viaggio senza precedenti. Anche l’Italia protagonista

    00
    Leggi tutto
    14.04201814 Aprile 2018

    Oltre i limiti dell’Universo

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Stephen Hawking (1942-2018). È stato non solo un fisico matematico di eccezionale abilità, ma anche il più grande «scienziato visibile» dei nostri tempi

    00
    Leggi tutto
    06.0420186 Aprile 2018

    Teoria del «tutto»

    Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Se l’universo sfugge all’algoritmo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy