Michel Foucault. In una raccolta di scritti per la maggior parte inediti, analizza autori che hanno fatto dell’anomalia, dell’ambiguità, del non-senso e del corto-circuito il proprio tratto distintivo
Archivio articoli per autore, di: barbero-1 - pagina 1
La parola che ferisce e quella che consola
Società e linguaggio. Soprattutto nello spazio pubblico, i termini usati possono avere effetti profondi e durevoli, vanno ripuliti da distorsioni e ambiguità. Il saggio di Bianchi e Caponetto
Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci
Noi e le macchine. La tesi di Maurizio Ferraris è che l’intelligenza naturale è incarnata in un corpo che desidera e vuole mentre quella artificiale non è che un meccanismo privo di intenzionalità
Leggere «Lolita», brivido di piacere
Filosofia della letteratura. Peter Lamarque mostra quanto sia difficile spiegare la potenza dell’esperienza di lettura ma anche quanto sia necessaria la sua autonomia da verità, morale, religione
Tutte le bracciate della nostra vita
Nuotando via da tutto. Rifugiarsi nell’acqua, dove il tempo si espande, la temperatura del corpo si modifica e la sensibilità si acuisce, fino all’ultimo bagno di stagione. Il nuovo libro filosofico di Carola Barbero
Il significato dalla combinazione delle parole
Segni e suoni. Per la prima volta vengono trattate insieme la filosofia del linguaggio e quella della mente
Il coraggio ce lo si può dare
Come vivere in pieno la vita senza cedere alla paura, senza dimenticare gli altri, coltivando i giusti valori e la leggerezza
Chi ci fa compiere le azioni?
Per Hume era la «più controversa delle questioni». Una raccolta di saggi curata da De Caro, Mori e Spinelli