• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: amato - pagina 1

Home / Giuliano Amato

Giuliano Amato

È professore ordinario di Diritto Costituzionale Comparato e insegna Istituzioni giuridiche e politiche pubbliche all'Istituto Universitario Europeo di Firenze.
È stato eletto deputato nelle liste del P.S.I. nel 1983. Dal 1988 al 1989 ha ricoperto l'incarico di Ministro del Tesoro. Dal giugno 1992 all'aprile 1993 è stato presidente del Consiglio, dopo aver ricoperto le cariche di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, vicepresidente del Consiglio e ministro del Tesoro. Dal novembre 1994 al 31 dicembre 1997, è stato presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.



    15.03202515 Marzo 2025

    La ricerca in Intelligenza artificiale tra libertà e potere

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Libertà, Potere

    L’Intelligenza artificiale non si limita più a modellare il futuro, ne sta diventando il principale artefice. All’Europa servono decisioni urgenti

    00
    Leggi tutto
    22.02202522 Febbraio 2025

    Europa a più cerchi uniti dalla confederazione

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Recensione, Scenari

    La Ue che verrà. Dato che la soluzione federale non può funzionare, Sergio Fabbrini ipotizza un progetto con Stati membri, Candidati e Vicini all’Unione, che condividano un Patto fatto di valori, fini e strumenti

    00
    Leggi tutto
    09.0620249 Giugno 2024

    Quel no e la nuova Italia che si fece dal divorzio

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Storia

    A 50 anni dal referendum. Il 12 maggio 1974 il voto che cambiò costumi e modi della società italiana. Nella riflessione di un autorevole testimone, tensioni ideali del tempo e successive occasioni mancate

    00
    Leggi tutto
    20.04202420 Aprile 2024

    Terracini, l’eretico fedele

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Politica, Recensione, Storia

    Claudio Rabaglino offre un’accurata biografia del protagonista del Pci, polemista e dissenziente rispetto al partito ma sempre convinto dell’importanza di salvaguardarne l’unità

    00
    Leggi tutto
    09.0220239 Febbraio 2023

    Maestro di diritti con grande realismo

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Personaggi

    Louis Henkin. Fuggito negli Usa a causa delle persecuzioni razziali e docente alla Columbia spese la vita per rendere effettivi principi e regole comuni nei singoli Stati a livello globale

    00
    Leggi tutto
    29.12201829 Dicembre 2018

    Il ruolo della spesa privata nel diritto allo studio

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Diritto allo studio, Società, Università

    Intesa Sanpaolo rivolge agli universitari italiani un’iniziativa di credito importante in un Paese come il nostro che ha un numero di laureati inferiore rispetto all’Europa

    00
    Leggi tutto
    26.06201626 Giugno 2016

    «Spetta a Germania, Francia e Italia avviare il percorso di ricostruzione politica»

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Intervista, Politica, Società

    Le idee per ripartire

    00
    Leggi tutto
    17.03201317 Marzo 2013

    Quel varco tra i «paletti» dell’austerità europea

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    L'Italia può oggi mettere nero su bianco sia gli investimenti, sia i pagamenti alle imprese e lo può fare nonostante la difficile fase politica che sta attraversando.

    00
    Leggi tutto
    03.0320133 Marzo 2013

    Su economia e giovani l’intesa possibile

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Lezioni del voto

    00
    Leggi tutto
    28.01201328 Gennaio 2013

    Europa 2013. Un nuovo inizio?

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Passi avanti verso l’integrazione politica

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy