• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Teatro - pagina 1

Home / Teatro
22.11202422 Novembre 2024

Primattori contro, arbitra Omero

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Teatro

Andrea Moro immagina una contesa tra due compagnie teatrali nella Milano del 1978: lo svolgimento dei fatti, come suggerisce il titolo «Cinquantun giorni», ricalca la durata della vicenda dell’«Iliade» e traccia un’epica della vergogna

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

I vent’anni che hanno cambiato l’arte performativa in Italia

Di Annalisa SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Teatro

Nel luglio del 1959 un ventiduenne Carmelo Bene, insieme all’amico Alberto Ruggiero, riesce a ottenere un incontro con Albert Camus. Un libro racconta il periodo tra il 1959 e il 1979. L’idea che l’arte debba essere contro tutti i regimi e, soprattutto, contro coloro che la piegano ai loro fini

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Andò, Pirandello e “la stranezza”

Di Stefano JossaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Teatro

Nuovi strumenti di lettura della storia

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Gli uomini che fecero la bomba

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Teatro

Il nuovo testo teatrale di Stefano Massini ricostruisce le vicende del Manhattan Project che portò alla realizzazione dell’atomica

00
Leggi tutto
23.07202223 Luglio 2022

Mosè in meditazione tra le fiamme

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Bibbia, Cultura, Teatro

La ricerca interiore. Il caso esemplare del Padre biblico che davanti al mistero del roveto ardente cerca di comprenderne il messaggio divino, ma anche di fare chiarezza con sé stesso

00
Leggi tutto
06.1120206 Novembre 2020

Sciogliere Lacci . Il tradimento è molto fedele

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Teatro

Portare il mondo letterario e teatrale di «Lacci» al cinema è un teletrasporto: un altro linguaggio, un’altra galassia. Nella quale troviamo attori e oggetti: ogni scena è una reinvenzione sulla base di corpi, piatti, caffè...

00
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

La democrazia infiammabile

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Teatro

Haris Pasovic riflette sulla leadership, tema al centro della rassegna cividalese, e sul pericolo dei nazionalismi, simili a quelli che portarono la distruzione della Iugoslavia

00
Leggi tutto
28.06201928 Giugno 2019

L’abiura di Galileo e i dubbi di Brecht

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Teatro

Nell’atteggiamento dello scienziato di fronte all’Inquisizione il drammaturgo rivive la sua esperienza nell’America maccartista

00
Leggi tutto
10.08201810 Agosto 2018

Carmelo Bene contro il cinema

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Teatro

Genealogia di un’invettiva

00
Leggi tutto
19.05201819 Maggio 2018

“Ah, se Putin leggesse Vita e destino…”

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Teatro

Lev Dodin è il regista russo che porta sulla scena il romanzo capolavoro di Vasilij Grossman: un eterno atto d’accusa contro tutte le tirannie E lo fa a Londra, nel pieno della nuova guerra fredda (e di spie) con Mosca

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 22
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy