Le favole politicamente scorrette dedicate al Cavaliere d'Iliata dall'autore del "Commissario Montalbano" (4)
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 833
Breve viaggio nell’inciviltà
Ecco come attraverso gli episodi minimi si può rappresentare l’Italia, la qualità dei suoi problemi veri, profondi.
Lo stato dei diritti in italia
Il complesso di superiorità
Il capitalismo irresponsabile
È scattato il più grande salvataggio pubblico nella storia americana: la nazionalizzazione dei colossi bancari Fannie Mae e Freddie Mac, due istituti che controllano metà di tutti i mutui immobiliari negli Stati Uniti.
Il mondo, la fame e le soluzioni sbagliate
L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare società miste nelle quali ciascuna parte contribuisce in base alle sue esigenze e necessità. Una parte potrebbe garantire finanziamenti, capacità amministrative e la garanzia del prodotto sui mercati internazionali. L’altra potrebbe mettere a disposizione la terra coltivabile, l’acqua e la manodopera.
L’Italia docile che ha perso dissenso
Una società libera ha bisogno del dissenso. Anzi è desiderabile che la diversità di opinioni vi si manifesti e si esprima liberamente perché è grazie a questa diversità che il gioco politico può svolgersi e le maggioranze alternarsi.
Il vizio malinconico di farla franca
Eclissi dei vespasiani, abuso di birra e menefreghismo: così dilaga la moda maleducata della pipì per strada
Mega City Show
L'opinione diffusa è che [l'impero di] Roma crollò a causa della decadenza della sua classe dirigente..... Ma sebbene vi sia del vero in questo, la causa più profonda del suo declino sta nella fertilità sempre più ridotta delle sue campagne e nella diminuzione del prodotto agricolo. I raccolti non potevano più fornire energia sufficiente per mantenere le sue grandi infrastrutture e il livello di vita dei suoi cittadini.
Una società totalmente giusta non è affatto auspicabile.
Incontro con la filosofa ungherese, che in questa pagina racconta i principali passaggi della sua vita, a partire dall'incontro casuale con Lukács. All'università la iniziò alla filosofia e ora torna nei suoi ricordi come «una rivelazione»
Chi sta rubando il diritto al cibo
...in questo periodo, il prezzo dei prodotti di prima necessità è cresciuto di oltre il 40%. Le cause che hanno scatenato l’attuale crisi della produzione alimentare hanno, per molti versi, generato una violazione del diritto alla nutrizione.