• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 833

Home / Società
17.0520085 Dicembre 2015

Una cultura da cambiare

Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Si è molto parlato, nelle settimane pre-elettorali, dell' ambientalismo del fare. Io, a titolo di completezza, sarei per specificare "del far bene", nel senso che il fare, in sé, non mi pare un valore. Anzi, mi preoccupa un po'...

00
Leggi tutto
17.0520085 Dicembre 2015

Una lettera su mio padre e sul comunismo italiano

Di Marino BadialeIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Umanesimo

Lettera che Marino Badiale scrisse tredici anni fa a Costanzo Preve, in cui prende spunto dalla morte del proprio padre - contadino, militante comunista per tutta la vita e sindaco di Cavarzere nel Polesine per oltre vent'anni - per riflettere su tutto il senso del comunismo italiano

00
Leggi tutto
17.0520085 Dicembre 2015

Rivoluzione possibile

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Società

L'attualità dei classici come Valéry ci indica un percorso per riappropriarci della nostra libertà. E in questi giorni ci si offre l'occasione

00
Leggi tutto
17.05200824 Febbraio 2016

Come copiare da Internet

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Rete, Società

Propongo questo tema o tesina: trovare sull'argomento X una serie di trattazioni inattendibili a disposizione su Internet e spiegare perché sono inattendibili

00
Leggi tutto
14.0520085 Dicembre 2015

Il ritorno del cilicio.

Di Gian Guido VecchiIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

A quelli dell'Opus è toccato ripeterlo per l'ennesima volta, «il cilicio è nominato nella Bibbia, non è una nostra invenzione, san Josemaría ne sconsigliava l'uso alla maggior parte dei fedeli...».

00
Leggi tutto
07.0520085 Dicembre 2015

MAGGIO, il mese che sconvolse il mondo

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags '68, Società

quella del maggio ´68 fu la prima forza sovversiva provocata dall´abbondanza e non dalla miseria; un movimento che non voleva più sacrificarsi per la rivoluzione ma vivere pienamente grazie alla rivoluzione; e, ancora, che voleva cambiare la vita e il mondo, ma senza prendere il potere.

00
Leggi tutto
05.0520085 Dicembre 2015

Nativi Digitali

Di Paolo FerriIn Cogito Ergo SumTags Rete, Società

Scrivere in rete di sé

00
Leggi tutto
05.0520085 Dicembre 2015

Silvio e le donne “Padrone in casa”

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Potere, Società

Rialzati italiana: per andare in cucina!

00
Leggi tutto
05.0520085 Dicembre 2015

Fame e demografia – La coperta è più corta

Di Giovanni SartoriIn Cogito Ergo SumTags Demografia, Società

..... la speculazione non è all'origine del problema[della fame]. Il problema è che le risorse petrolifere sono in diminuzione e soprattutto sempre più a rischio.

00
Leggi tutto
05.0520085 Dicembre 2015

Su di me.

Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società

«Gli elettori di sinistra sono faziosi perché leggono solo libri di sinistra. Quelli di destra sono equilibrati perché non leggono niente, né libri di destra, né libri di sinistra».

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 831
  • 832
  • 833
  • 834
  • 835

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

«Bugonia» di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?

Quanto conta l’empatia nella vita

Nuova energia dal Sole sulla Terra

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy