17.09201617 Settembre 2016 Mondo nomade, città aperte.Di Richard SennettIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scenari, Società Migrazioni e frontiere
17.09201617 Settembre 2016 L’immagine e la vergognaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Morire di vergogna
17.09201617 Settembre 2016 I veri poveri (dimenticati) d’italiaDi Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Povertà, Società 4 milioni di persone in povertà assoluta
17.09201617 Settembre 2016 Tutto il sesso che sarà meglio non fare con un robotDi Kathleen RichardsonIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società Le relazioni molto pericolose con l’Intelligenza artificiale rischiano di farci perdere la natura empatica di umani
17.09201617 Settembre 2016 Morte della politica, per evitarla partire da noi senza vie di fugaDi Alberto BurgioIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società Comprendere le ragioni della crisi della sinistra
17.09201617 Settembre 2016 “L’Europa non difende i lavoratori, ma è mossa dalle grandi aziende”Di Ken LoachIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società Ken Loach è a Roma per presentare il suo ultimo film, ‘Io, Daniel Blake', Palma d'Oro a Cannes
17.09201617 Settembre 2016 I rituali della MeccaDi Roberto TottoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Islam, Società Uomini in bianco, donne separate e spesso in nero: precetti, simboli, significato del pellegrinaggio che ogni musulmano deve compiere almeno una volta nella vita
17.09201617 Settembre 2016 Nella partita dell’esclusioneDi Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società Competizione e bellezza
17.09201617 Settembre 2016 Il successo a ogni costoDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Società Gli imprenditori dell’esistenza
15.09201615 Settembre 2016 Il velo, origini d’OccidenteDi Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia Simboli controversi