Le nuove osservazioni del telescopio spaziale europeo confermano il modello cosmologico attuale e ci aiutano a studiare quella remota "età oscura" in cui l'Universo era privo di stelle
Le nuove osservazioni del telescopio spaziale europeo confermano il modello cosmologico attuale e ci aiutano a studiare quella remota "età oscura" in cui l'Universo era privo di stelle
Un libro di Stanislas Dehaene spiega come un mistero filosofico è stato trasformato in un fenomeno da studiare in laboratorio
Il punto sul naturalismo, la filosofia più vicina alla scienza, dominante nel mondo ma avversata in Italia
Anche da chi si autodefinisce realista
La matematica (re)inventa il mondo
Danneggiò Einstein e Marconi
La teoria dell'inflazione eterna dell'universo dice che lo spazio è infinito, popolato da una infinità di galassie e che il Big Bang non è stato l'inizio di tutto
Nel 1932 migliaia di bambini vennero sottoposti ad un test di intelligenza che nel 1947 fu ripetuto su un altro campione
Oggi è stato rifatto. Con un risultato sorprendente. E non del tutto spiegabile
L’assalto al cielo dei mortali per capire dove fu il principio La creazione è rivoluzione permanente. Il momento iniziale è sempre adesso.
Risultati e articoli inattendibili. La caccia alle manipolazioni nei laboratori
Un sondaggio mostra come gli italiani amino conciliare l'intervento divino e le spiegazioni scientifiche. È un bene?