Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 8
Guerre per la lingua e battaglie di civiltà
Il pamphlet del linguista Edoardo Lombardi V Ohallauri prova a spiegare, pacatamente ma con cognizione di causa, a che punto stanno i cambiamenti che si percepiscono (e ci sono) nella lingua: dall'uso dell'inglese al sessismo
Quel gioco dei ruoli tra sesso e potere
Giulia Sissa individua nella metamorfosi la sfida della differenza focalizzandosi sul genere, una parola che descrive ruoli e identità ma anche disparità e discriminazioni
L’ebreo errante? Non è neppure ebreo
Il volume miscellaneo curato da Franceschini e Grazzini finalmente fa luce su uno dei miti più pericolosi e ambigui della storia europea. Con alcune sorprese, a partire dal fatto che nelle antiche attestazioni gli ebrei non c'entrano
Ida Ramundo: io
L’ho conosciuta bene la protagonista di Elsa Morante. L’ho trovata in me stessa, in mia mamma, in mia nonna, nelle donne rimaste in silenzio, discriminate, molestate, sottomesse perché gli uomini «possono». Ma prima o poi la Storia dei maschi la ribaltiamo con la nostra, molto più forte. No, non è un’utopia. È una scelta
Hannah Arendt contro la tirannia delle parole
La tirannia peggiore di tutte è quella delle parole
La Scienza del Male
La “Scienza del Male” è il secondo scritto della trilogia “La Questione del Male”.
Il primo, già pubblicato, tratta la “Questione del Male in quanto tale” e il terzo, a seguire, la “Clinica della psicopatologia, quando il Male entra nella stanza d’analisi”.
Gli ebrei non sono una cosa sola
Gadi Luzzatto Voghera indaga sugli stereotipi e sulle radici dell'antisemitismo. A cui contrappone la pluralità e le differenze culturali di un popolo
Un’intelligenza così creativa da superare i limiti
A differenza dei computer, abbiamo bisogno di scorciatoie perché le nostre risorse sono limitate
Prigionieri in cerca di un’altra possibilità. Lazzaro siamo noi
James Martin, gesuita americano, difensore della comunità Lgbtq, racconta in un saggio il miracolo più clamoroso. E sull’incidente del Papa dice: «Tutti siamo stati battezzati, consolati, confessati almeno una volta da un sacerdote gay»