Uno scrittore guidato dalla gioia per la natura, e che spera di comunicare questa emozione agli altri, desidera comprensibilmente raccontare in dettaglio cosa l’ha suscitata
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 14
Perché non possiamo non dirci romantici
Andrea Wulf aveva reso allo scienziato Alexander von Humboldt il merito di aver svelato la connessione tra uomo e mondo naturale. Punta ora lo sguardo su Jena, città che nell’Ottocento vide un’eccezionale concentrazione di geni: «Là l’immaginazione univa tutti campi. In tempi di crisi climatica ciò deve ispirarci perché l’approccio basato solo su dati e numeri non funziona. Fu vera libertà: l’io non era egoismo ma moralità»
La scienza non è neutrale
Le nuove scoperte nascono con un alone di potenza, come dimostra il caso della bomba atomica e di Oppenheimer. Questo determina il destino e la finalità delle loro applicazioni
L’immaginazione non è più al potere
Più le immagini dei leader riempiono gli schermi tanto più viene meno la capacità di pensare nuove politiche. La riflessione di Chiara Bottici
Libertà da difendere, a costo della vita
Suicidio. Nel 1732 Alberto Radicati teorizzava il diritto di porre termine alla propria esistenza. Oggi Giovanni Fornero riafferma che la dignità nel morire sia importante come quella di vivere
La responsabilità è in ogni parola
Lavori di cesello. Il traduttore – qualcuno che «pone sopra» nel termine tedesco – difende anche le dighe di una civiltà in crisi: la peste che avvelena il linguaggio è una devastante malattia sociale
Bianca, nera, blu la bugia è a colori
Lo psichiatra Alberto Siracusano, nel suo saggio, analizza le menzogne e la loro funzione sociale. Da quelle “buone” alle dannose fake news
L’infanzia felice degli scrittori
Szabó, Canetti, Ginsburg, Nabokov, Ortese. Undici autori novecenteschi raccontati prima della fama
(Ormai) Parigi non vale una critica
Sistema letterario. Il libro di Pascale Casanova, molto ambizioso, è di lettura difficile e poi non convince la tesi che sia ancora la Francia la dogana universale
Il passato in rovina ci conduce al futuro
Oltre la memoria. In un magnifico libro, Alain Schnapp analizza come l’uomo si sia misurato con il destino perituro delle cose: il suo testo è un catalogo «universale» e anche un’inchiesta sul «memento mori»