• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 14

Home / Saggio
31.05202431 Maggio 2024

Sei verità sull’amore (e Psiche)

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione, Saggio

Rileggere il mito. Oltre a quella di Apuleio, Barbara Castiglioni considera le varianti di La Fontaine, Keats, Heine, Leopardi, Pascoli fino a Marina Cvetaeva

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

Shakespeare e il cinema sempre in love

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione, Saggio

Il saggio di Cattaneo e Fumagalli spiega perché il Novecento americano adottò il Bardo nel suo canone, alimentando Hollywood

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

Né comandare né essere comandati

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

La democrazia nasce dall'anarchia Donatella di Cesare invita il pensiero contemporaneo a fare i conti con la “fine del comando”

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

L’alleanza perduta tra anima e materia

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Il saggio di Perulli analizza come la creatività oggi si replica nella produzione automatica. Portando a un mondo dominato dagli oggetti

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Habermas e la ricerca della democrazia reale

Di Jürgen HabermasIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Filosofia. Il grande filosofo tedesco, a 95 anni, pubblica un saggio dove torna alle origini del suo pensiero sull’agorà politica come spazio dell’«agire comunicativo»

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Le vere isole sono sempre immaginarie

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Recensione, Saggio

Da Atlantide alle Galapagos, Ernesto Franco costruisce un viaggio tra realtà e finzione. Per partire senza muoversi necessariamente

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

La legge di Pirsig: dimenticami

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Caro mostro sei proprio un genio

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Il saggio di Claire Dederer, oggetto di polemica negli Stati Uniti e non solo, parte dalla domanda cruciale: è possibile separare l'opera dell'artista dalla sua vita?

00
Leggi tutto
10.05202410 Maggio 2024

Tina Turner e le altre disegnate così dai maschi bianchi

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Le opere della scrittrice Afroamericana Bell Hooks sugli stereotipi della” donna selvaggia”

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Siamo come gocce tra le onde del mare

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

In “Attesa di Dio” Simon Weil spiega perché non può aderire alla Chiesa. E perché la sua filosofia della necessità esalta invece la nostra libertà

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 39

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy