Filosofia. Il grande filosofo tedesco, a 95 anni, pubblica un saggio dove torna alle origini del suo pensiero sull’agorà politica come spazio dell’«agire comunicativo»
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 14
Le vere isole sono sempre immaginarie
Da Atlantide alle Galapagos, Ernesto Franco costruisce un viaggio tra realtà e finzione. Per partire senza muoversi necessariamente
La legge di Pirsig: dimenticami
Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo
Caro mostro sei proprio un genio
Il saggio di Claire Dederer, oggetto di polemica negli Stati Uniti e non solo, parte dalla domanda cruciale: è possibile separare l'opera dell'artista dalla sua vita?
Tina Turner e le altre disegnate così dai maschi bianchi
Le opere della scrittrice Afroamericana Bell Hooks sugli stereotipi della” donna selvaggia”
Siamo come gocce tra le onde del mare
In “Attesa di Dio” Simon Weil spiega perché non può aderire alla Chiesa. E perché la sua filosofia della necessità esalta invece la nostra libertà
Come rapportarsi al nemico?
Azar Nafisi. In «Leggere pericolosamente» l’autrice iraniana in esilio negli Stati Uniti riflette sulla vita in una regione disgraziata e di come vivere in un modo civile in tempi incivili
Zucchero, sudore e lacrime
Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute
Dal corpo alla mente Filosofia del (con)vivere
Lezioni di vita. Per Maurizio Ferraris, scrittura, lettura, condivisione di documenti ci insegnano che siamo animali socievoli, inestricabilmente legati agli altri, a chi ci è vicino e a coloro di cui leggiamo dopo secoli
Per una filosofia “conlemanista”
Allan Bay: rovesciare la cultura delle posate a tavola