• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Reputazione sociale - pagina 1

Home / Reputazione sociale
30.03202430 Marzo 2024

La reputazione è come il vento

Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Reputazione sociale, Social media

Il farmaco contro i giudizi altrui

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

Nessuno mi può giudicare soprattutto se non sa di cosa parla

Di Alberto MattioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Reputazione sociale, Social media

Nell'era digitale ciò che gli altri pensano di noi è diventato una valuta sociale. Ogni piccolo errore può tuttavia trasformarsi in un'accusa che non lascia scampo

00
Leggi tutto
24.03202424 Marzo 2024

(S)fiducia nella scienza: realtà o ideologia?

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Reputazione sociale, Scienza

Spesso sentiamo ripetere da scienziati e personaggi pubblici che in Italia non si crede nella scienza e nei suoi progressi. Si tratta, in larga misura, di pregiudizi infondati

00
Leggi tutto
17.02202417 Febbraio 2024

La bravura immaginaria

Di Gianluca NicolettiIn Cogito Ergo SumTags Competenza, Cultura, Reputazione sociale

Uno bravo. La ricerca dell’eccellenza, in un mondo che ha visto crescere la sfiducia nelle istituzioni, è cambiata. Ma dal passaparola alle nuove piattaforme digitali, il problema è lo stesso: trovare l’indirizzo giusto

00
Leggi tutto
08.0520228 Maggio 2022

Diamanti, fregature e cartoline. A cosa serve il capitale reputazionale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Asimmetria informativa, Cultura, Reputazione sociale

L'informazione asimmetrica e i suoi effetti sull'economia reale

00
Leggi tutto
01.0520221 Maggio 2022

Quanto vale il capitale reputazionale?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Azzardo morale, Cultura, Reputazione sociale

Molti ricercatori hanno provato a comprendere nel dettaglio quali elementi influenzano maggiormente il funzionamento dei meccanismi reputazionali e perfino a quantificarne l'effetto

00
Leggi tutto
24.04202224 Aprile 2022

Quanto è efficiente la reputazione all’epoca dell’e-commerce (come nel Medioevo)

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Asimmetria informativa, Cultura, Reputazione sociale

"Tutte le nostre interazioni sono informazioni che si accumulano su di noi". L'importanza dell'opinione altrui all'epoca dei social e delle asimmetrie informative

00
Leggi tutto
09.0120229 Gennaio 2022

Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazioni, Reputazione sociale

Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale

00
Leggi tutto
17.01202117 Gennaio 2021

Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Reputazione sociale

Se il lavoro è certamente cura, non sempre la cura è considerata lavoro

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy