Rari nel medioevo, i riti contro i demoni sono tornati in voga da alcuni decenni
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 55
In che cosa crediamo? Ma soprattutto: crediamo ancora?
Oggi una religione non si eredita e basta, è in qualche misura frutto di un incontro. Ed è vero che si crede senza appartenere e si appartiene senza credere. In altre parole: la fede è in libera uscita
La luce di Dio sulle leggi della natura
Isaac Newton e la religione. Fu matematico, fisico, alchimista e straordinario studioso di testi sacri. Ma l’aspetto dominante della vita fu la fede
Le non ragioni degli atei
La grande domanda metafisica
Il cielo s’impara scendendo
Il paradigma della "crescita" non produce solo danni all'ambiente e al pianeta, ma anche nell'ambito antropologico e spirituale
La verità non sta nel successo
La vocazione è bene d'esperienza e va «consumata»
La carica dei cristiani senza Dio
L'Europa attuale è stata costruita dai leader cattolici che volevano unire Chiesa e democrazia. Oggi vacilla di fronte all'attacco dei sovranisti La secolarizzazione si è rovesciata in un estremismo religioso che però ignora il trascendente. E che ora è arrivato al governo dell'Italia
Seguire la nuda voce, docili alla mano sugli occhi
Le famiglie e le comunità muoiono quando la paura del possibile non ritorno di chi ci sta vicino ci toglie la gioia di vederli partire al mattino, ci riduce l’orgoglio della loro bellezza fino a pervertirlo in gelosia.
La benedizione delle ghiande
Nel corso della loro esistenza, le persone sviluppano molte più dimensioni di quelle utili alla comunità nella quale vivono e crescono.
Quando la Riforma parlava italiano
I protestanti svilupparono una prima forma di unità linguistica. Viaggio nella lingua usata durante il Cinquecento dagli esuli italiani «religionis causa»