Impossibile traghettarsi in un’età sovranista restando uguali. Però il problema non è militare contro la Lega, ma dialogare con i timori degli italiani
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 47
È uomo il nome del re
II ritrovamento di un libro nel tempio diventa la base di una grande riforma religiosa, dove incontriamo Hulda, che ci ricorda il significato delle donne e della profezia
Noi, con occhi in prestito
La decadenza e la fine anche delle storie più nobili è il linguaggio con cui la Bibbia ci dice che tutto è grazia, che l’elezione non è legata ai meriti
L’islam non vieta la democrazia
Intervista allo storico Michael Cook che ha vinto il premio Balzan:«In Occidente abbiamo una visione troppo monolitica dei precetti coranici. Quella civiltà ha mostrato nei secoli una grande capacità di adattarsi»
Eredi, cioè distruttori e custodi
L’arte di ogni riforma è riuscire a capire quali elementi dell’origine vanno salvati e quali distrutti.
Quella kantiana pace perpetua che non passa attraverso la religione: il saggio di Paolo Naso
Ciò che ancora una volta può salvarci è, da un lato, il riconoscimento del fatto che «le religioni sono costruzioni umane» e come tali sono imperfette come imperfetto è tutto ciò che è umano, e dall'altro il riconoscimento che la diversità non sempre è qualcosa da temere, un nemico da neutralizzare, inglobare o sfruttare, bensì qualcosa che può portare elementi aggiunti, ricchezza, cultura.
Dieci secoli di fede in Occidente
Secolarizzazione. Nel suo ultimo libro Carlo Ossola ripercorre un arco di tempo in cui non si celebra una Chiesa gloriosa. A prevalere è una cristianità vitale ma lontana dagli eventi, evocata attraverso raffinati itinerari letterari
Ma più grande è sempre la vita
La speranza dei profeti veri è l’opposto della speranza falsa e consolatoria dei falsi profeti, ed è vera e forte come un figlio
Il (minor) peso dei culti nell’edificio europeo
Sulla crisi identitaria della Ue incide anche il calo della religione La caduta delle confessioni è sintomo di una più generale caduta culturale
«Anche qui in clausura siamo donne e poi suore L’errore è credersi sante»
Tra le monache nel monastero di Città della Pieve «Ho combattuto con Dio, gli dicevo: non farmi questo La grata una reclusione? No, è la siepe di Leopardi Abbiamo tre cellulari, ma li teniamo sempre spenti»