L'anima e la cetra/7.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 40
Immagini sacre contro disastri e pestilenze. Icona, aiutaci tu
Sono esistiti da sempre, a ogni latitudine e per ogni sentimento religioso, oggetti particolari a cui venivano attribuiti poteri specifici, miracolosi. L'oggetto «magico», caricato di qualche potere sovrannaturale e i cui prodigi sfuggono alla razionalità umana, è al centro di numerosi miti, leggende, fiabe: il calice del Graal, il vello d'oro, la pietra filosofale alchemica...
Anche noi liberiamo Dio
L'anima e la cetra / 6.
La benedizione dell’attesa
L'anima e la cetra /5.
Per conoscere il peso di Dio
L'anima e la cetra / 4.
Il capitalismo e il sacro
Il consumo come totem idolatrico
Nel Paese della pace religiosa
In Azerbaijan sciiti e sunniti pregano nella stessa moschea, cattolici ed ebrei sono integrati, i matrimoni misti sono quotidiani
Anche gli dèi amavano lo scherzo ma non tutti possono ridere sugli dèi
Dalle divinità babilonesi assetate come montoni a quelle africane, molti culti accettano lo humour. Cristianesimo, ebraismo e islam escludono invece qualsiasi tipo di ironia sull'essere supremo
Mio Dio, ti prego: risorgi!
L'anima e la cetra /3
Francesco Revolution
Il pensiero economico di Bergoglio è uno dei tratti rilevanti del suo pontificato. Il Papa utilizza il linguaggio dell'etica e della solidarietà. Nessun ribaltamento del modello capitalista: piuttosto, una severa censura delle sue degenerazioni e un sistema improntato all'inclusione che pone al centro l'uomo. Senza demonizzare il mercato