The Economy of Francesco. Il Pontefice rilancia il modello dello «sviluppo umano integrale» e la formazione di un nuova leadership
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 33
C’è anche un profitto buono e non si chiama mai usura
Il gran dibattito teologico sulla natura degli interessi e un cruciale discernimento operato dai francescani
Il pontificato post-occidentale
L’apertura all’islam sunnita, il raffreddamento con il mondo ortodosso russo, il dialogo con la Cina: la georeligione di Bergoglio
Monsignor Della Casa cronista del Concilio
L'autore del «Galateo» fu nominato nunzio apostolico a Venezia: i suoi dispacci sull'assemblea tridentina del 1546-47 raccontano la quotidianità, gli intrecci con la politica e i rapporti personali
Il dio bianco e tetro di Trump ha cambiato il ruolo dei cattolici
La religione e le elezioni americane
Fede fai-da-te
Cresce il numero dei non - affiliati, quelli che non si riconoscono nelle Chiese. Ma credono, a modo loro: chi venera il Sole, chi benedice l’algoritmo, chi segue Cristo e Buddha. Con conseguenze geopolitiche
E il respiro divenne alleluja
L'anima e la cetra /31.
Un’alleanza tra le fedi sulla salute
Sono due i pericoli principali: l’irreligiosità all’esterno e il fanatismo dei gruppi integralisti all’interno
Levatrici di un’altra gioia
L'anima e la cetra / 30.
Le parole del papa sulle unioni civili disegnano una chiesa più aperta
La chiesa “ospedale da campo” immaginata dal papa fin dal principio del pontificato è appunto questo: un luogo in cui si curano le ferite dell’umanità senza distinzione