Il taglio dei parlamentari corona un trentennio di ideologia anticasta, antiparlamentare e antipolitica che ha già fatto sufficienti danni
Archivio articoli per il tag: Referendum - pagina 3
Tagliare le spese, non i parlamentari
Gli stessi risparmi di spesa previsti con il taglio dei parlamentari si possono ottenere senza perdere rappresentatività parlamentare. Si potrebbe infatti intervenire sul bilancio di Camera e Senato, apportando modeste riduzioni ad alcune voci di spesa.
Taglio dei parlamentari: con “sì” o “no” cambia poco
Il referendum sulla riforma costituzionale accende grandi discussioni. Ma la qualità della democrazia dipende soprattutto dai meccanismi di controllo e disciplina degli eletti. Qualsiasi sia il risultato, non cambierà molto per il futuro del nostro paese.
Ecco perché voterò “no” al taglio dei parlamentari
Verso il referendum
Il referendum e la deriva confusionaria
Manca un mese esatto al referendum. Se l’assordante silenzio di questi giorni continua, su quella scheda saremo costretti a scrivere un altro “no”.
Il referendum e le distopie dei populisti
L’inutile sì al taglio dei parlamentari
La vera posta in gioco nel referendum costituzionale
Se il taglio dei parlamentari fosse confermato dal voto popolare a settembre, sarebbe davvero un successo per quella che in altri tempi si sarebbe detta partitocrazia.
Federalismo e fisco. La sconfitta della politica economica
I referendum di Lombardia e Veneto richiamano alcune riflessioni di politica economica e fiscale, e su come la politica ha risposto ai problemi che la società e i cittadini affrontano
Diversi dal NordestDiversi dal Nordest
Il referendum ha reso visibile una distinzione nota anche in passato ma oggi palese: la "diversità veneta". Il 15% dei cittadini veneti vorrebbe che la Regione si staccasse dall'Italia. Il doppio rispetto a quel che si rileva in Lombardia. E in Italia
Abolire o no i voucher?
La storia, i dati e il dibattito