Dio e la storia. Il saggio di Brunetto Salvarani si interroga se l’Occidente sia da catalogare ormai irrimediabilmente come post-cristiano
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 86
Razzi e zanzare, la scienza è rossa
Tu Youyou vinse il Nobel nel 2015, 38 anni dopo avere sconfitto la malaria; Qian Xuesen varò per Mao il programma missilistico... Geni a noi sconosciuti hanno plasmato il progresso tecnologico in Cina, racconta Simone Pieranni, ma il nodo resta il ruolo dell’agenda politica del Partito comunista
La memoria tende i suoi tranelli E non c’è scampo
Premio Nobel nel 2014, Patrick Modiano ama proporre splendide gabbie di indizi, di ricordi, di luoghi perfettamente credibili (come certi quartieri di Parigi) eppure dotati di imprevedibili risvolti onirici, in cui gli enigmi dell’essere e i segni della scrittura si producono a vicenda. Il romanzo uscito in Francia nel 2022 non fa eccezione
L’amore tossico
In “Perdersi” Annie Ernaux svela la cancellazione di sé nella relazione con un uomo sovietico arrivista e ignorante. Diario spietato di una scrittrice che cede all'immaginario femminile del ‘900
Nella natura sconfinata e selvaggia l’uomo è solo un visitatore di passaggio
Fra i primi laureati in Scienze Forestali a inizio ‘900, Aldo Leopold è stato un pioniere della tutela ambientale. Si considerava ironicamente “un contadino”: il suo diario racconta la nascita di una coscienza ecologica
Invecchiare e raccontarlo senza tabù
Margaret Atwood. La grande scrittrice canadese torna con una spregiudicata raccolta di racconti, non seconda ai romanzi, sul divenire decrepiti e morire
Alma non sa più cosa sia giusto ma deve emettere la sua sentenza
Una giudice deve pronunciarsi su un uomo sospettato di essere un terrorista dell'Isis. Si chiede che cosa l'abbia portato a radicalizzarsi, mentre ha una storia con l'avvocato di lui
Giurare che una storia è vera è solo un altro modo di mentire
Una lettura di Le schegge, l’ultimo romanzo di Bret Easton Ellis
Metamorfosi del demone Elon Musk
Protagonisti. Walter Isaacson racconta la controversa vita dell’uomo più ricco del mondo: dall’infanzia da «bullizzato» all’impero di Tesla e, oggi, X
Memorie di bambina dagli inferi
Dacia Maraini. La scrittrice rievoca gli anni in un campo di concentramento giapponese nel 1943: la fame, la paura, le umiliazioni, l’insensatezza della guerra