Riletture critiche. «I viaggi la morte», ora rimesso a nuovo grazie all’accurato e illuminante lavoro di Mariarosa Bricchi, è un testo capitale, adatto anche a chi legge l’autore per la prima volta
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 71
La paradossale illusione delle aziende woke
I volti del capitalismo
La parola follia non esiste
Rachel Aviv, giornalista del New Yorker, ha scritto un libro sulla sua esperienza di anoressica. E sulle storie delle persone con disagi come lei
Un’epidemia di superstizioni e pregiudizi
Dinanzi a progressi medici talvolta stupefacenti, si scatenano spesso reazioni di inaudita violenza
Ragione o sentimento
Vanno in libreria i diari di Katherine Mansfield nei quali la grande autrice elabora la propria arte letteraria. E la propria terribile “sensibilità”
In che lingua scriveva Petrarca
Linguistica. Da Roberta Cella uno dei migliori libri recenti dedicati alla poesia del medioevo: con grande chiarezza e sensibilità analizza il volgare poetico del «Canzoniere» e dei «Trionfi»
La Milano che non c’è più riprende vita nei versi di Loi
Poesia. Finalmente ripubblicati «Stròlegh» e «Teater», capolavori del grande poeta scomparso tre anni fa, flusso sonoro evocativo in cui il milanese è plasmato come materia incandescente
Corpi strani da descrivere: Povere creature!
Due occhi che esplorano il mondo circostante, senza possederne le chiavi
Il potere dell’ignoranza
Le conseguenze dell'ignoranza sono spesso catastrofiche e svelano tutta la fragilità degli esseri umani.