Antropologia. Dalle radici dell’estasi all’ ebbrezza collettiva, una ricostruzione dei rituali di ieri e delle feste di oggi, come i rave, che dimostrano la resistenza e la vitalità delle culture al di là dell’oppressione del colonialismo e del capitalismo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 71
Gli ebrei non sono una cosa sola
Gadi Luzzatto Voghera indaga sugli stereotipi e sulle radici dell'antisemitismo. A cui contrappone la pluralità e le differenze culturali di un popolo
L’ uomo che sussurrava ai cavilli
Paolo Nelli ripropone ai lettori il personaggio di Nello Giusti: ora vive a Londra, gira in bicicletta e si interroga su ciò che vede e su chi incontra. Ne viene un racconto a frammenti capace di abbracciare la stagione della Brexit e del Covid
Kevin Costner Ballo ancora coi Lupi
L'attore e regista torna al western con la saga “Horizon” europea in quattro capitoli che rispolvera il mito della frontiera che ha nutrito la storia del cinema
Un lombardo a Roma tra sfasci e fascini litoranei: il “Dandi” va in paradiso
Il romanzo di Masneri attraversa paesaggi urbani e umani imbarazzanti
Hanna Arendt: la rivoluzione non è sogno di potere ma di libertà
Una rilettura filosofico-politica dei fatti di Budapest due anni dopo la ribellione e la repressione russa del 1956
La formica di fuoco incendia la Sicilia
Il trasferimento di «animali o vegetali alieni» in territori diversi dall’habitat naturale può causare gravi scompensi, dice Piero Genovesi. L’aumento di traffici e spostamenti globali alimenta il fenomeno (che però non è sempre negativo)
Una bella crociera è il risarcimento a tutte le rinunce
Il fine vita diventa una distopia animata da due vecchie amiche
Nel finale inaspettato non è lei quella che muore
Calandrone romanza la vicenda di Luciana Cristallo che uccise il marito violento
Le ambizioni gelano a Stoccolma
Hjalmar Söderberg pubblicò nel1901 un romanzo di formazione che segnò la letteratura svedese. Il suo Martin Birck aspira a diventare artista ma deve fare i conti con la propria mediocrità e con una realtà che lascia poco spazio ai sogni